
"L'arbitro" conclude la rassegna cinematografica ad Uras (Oristano)
La Scuola del Popolo di Oristano ora rilancia e raddoppia.


La rassegna "Viaggio nel cinema sardo...di ieri & oggi" si è conclusa facendo tappa nella nostra provincia e per l'esattezza nei polverosi campetti di calcio dei nostri paesi.
Infatti la pellicola proiettata, "L' Arbitro" dell'oristanese Paolo Zucca, ambientata nel mondo del calcio, mette in scena le rivalità tra due piccole squadre della (fu) terza categoria, un arbitro di serie A che si fa corrompere e cade in disgrazia e una buffa storia d'amore. Il calcio come metafora della vita. Lo sguardo leggero, ironico e autoironico sulla nostra isola ha divertito i sempre curiosi e appassionati neo-cinefili di Uras.
Il riuscito esperimento estivo della Scuola del popolo di Oristano con l'Auser ad Uras, con circa 150 presenze complessive, si replicherà con una programmazione annuale e a tema che vedrà la luce ad ottobre, grazie alla imminente stipula di una convenzione tra i due partner organizzativi dell'iniziativa: la CGIL e il Cpia 4 Oristano. Prosegue, intanto senza interruzioni, il corso di informatica per gli anziani che si sta concentrando sull'uso intelligente del cellulare. A breve verrà stilato il programma di attività 2021/22 per la sede della Scuola del Popolo di Uras, in aggiunta alla sede storica di Oristano, che prevede lezioni in presenza e in video conferenza con Oristano.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
I più letti
-
Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
-
24 maggio a Firenze assemblea sindacale sulle ragioni dello sciopero
-
Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio
-
Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali
-
Strage Capaci: investire sulla scuola per promuovere la cultura della legalità