Assemblea online delle università del Piemonte, 19 novembre 2020
Per un protocollo di gestione dell’emergenza COVID, per il rinnovo del CCNL


Oggi 19 novembre, dalle 14 alle 16, assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori del sistema universitario piemontese per discutere ed elaborare con maggior forza strategie di indirizzo e mobilitazione comuni in sinergia con lo stato di agitazione nazionale
L’emergenza sanitaria pone in evidenza l’incapacità di fare sistema dei singoli atenei, basti pensare alla diversità di atteggiamento nei 3 atenei piemontesi e grave è la responsabilità del MUR che si è rifiutato di avviare un confronto con le organizzazioni sindacali per la definizione di protocolli nazionali di gestione dell’emergenza. Nel corso di questi mesi abbiamo potuto verificare spesso diverse soluzioni a uguali problemi e non di rado l’esigenza di dover far fronte a disposizioni insensate che determinano anche assurde disparità di trattamento nei confronti del personale, come da ultimo, in questi giorni, la disposizione di alcuni atenei situati in “zona rossa” (in base al DPCM del 3 novembre) che obbligano il personale docente-ricercatore a recarsi in ateneo per effettuare le lezioni online, quando questo obbligo non risulta essere in atto in atenei situati in regioni in “zona gialla”, con una condizione oggettiva di minore gravità o le differenti tendenze circa la tutela dei “lavoratori fragili” o sulle diverse percentuali di “lavoro agile” o sulle disparate definizioni di “mansione indifferibile” per il personale tecnico-amministrativo.
Il CCNL 2016/2018 è scaduto ed è da rinnovare il Ministro Manfredi si era impegnato a settembre 2020 a convocare tavoli di confronto sul rinnovo del CCNL ma finora ha disatteso l’impegno. Il Presidente del Consiglio Conte ha firmato lo scorso 24/4/2020 un’intesa sul superamento del precariato, sulla valorizzazione del personale e sulla maggiore flessibilità dei fondi accessori dell’Università ma finora non c’è alcun riscontro normativo neanche a questi impegni.
Nella prossima Legge di Bilancio (in approvazione definitiva nel mese di dicembre) servono impegni concreti per: - aumentare l’FFO delle Università, - rinnovare il CCNL, - valorizzare il PTAB (tramite PEV e PEO), - dare maggiore flessibilità ai fondi del salario accessorio, - stabilizzare i precari, - incrementare i fondi per il diritto allo studio e abolire le tasse universitarie.
Naturalmente l’Assemblea sarà anche l’occasione per fare il punto della situazione sulla contrattazione decentrata insieme ai delegati e alle delegate RSU FLC CGIL dei 3 Atenei Piemontesi.
Per tutte queste motivazioni - pur in questo periodo di recrudescenza della pandemia - abbiamo deciso di avviare una serie di assemblee in tutte le Università italiane in cui informare i/le lavoratori/trici, rilanciare le nostre proposte per uscire dall’emergenza in sicurezza e ridare vitalità e forza all’Università che rappresenta un settore strategico per il futuro del Paese.
Sarà presente il segretario nazionale FLC CGIL Pino DI Lullo
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Bolzano, corso di formazione online "Concorso dirigente scolastico in provincia di Bolzano"
- Eventi Marche, corso di formazione online "La cassetta degli attrezzi degli Assistenti Amministrativi"
- Eventi Veneto, incontro "Valutazione scuola primaria: non più con i voti!"
- Eventi Ragusa e Catania, seminario di formazione online "La valutazione nella scuola primaria"
- Eventi Dalla pedagogia dell’ascolto al Protocollo pedagogico
I più letti
-
Contrattazione di scuola e 35 ore: la FLC CGIL Ravenna vince un ricorso
-
Per la scuola pugliese finalmente una notizia molto positiva
-
Verbania: vittoria di un docente nominato a "preside incaricato"
-
Emilia Romagna: il TAR sospende “l’autonomia differenziata” della regione in materia di istruzione
-
Incontro tra i Sindacati scuola Puglia e il Presidente Emiliano e gli assessori Maurodinoia, Lopalco e Leo.