Positivo incontro di formazione in Molise sulle Indicazioni nazionali
L'attività formativa si è rivolta ai docenti della scuola dell'infanzia e del primo ciclo.


A cura della FLC CGIL Molise
Si è tenuto il 21 marzo, presso l'IPIA di Campobasso, un affollato corso di formazione organizzato dalla FLC CGIL e dall'associazione professionale Proteo, rivolto al personale docente e relativo alle Indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia, della primaria e della secondaria di I° grado.
Le nuove indicazioni ripropongono parole importanti: curricolo verticale, alfabetizzazione culturale, ambienti di apprendimento, cittadinanza, nuovo umanesimo. Il corso di formazione ha fornito degli strumenti operativi per consentire agli insegnanti di operare in modo da realizzare un curricolo verticale adeguato alle esigenze formative degli alunni.
Per far questo, si è detto, occorre ripristinare le giuste condizioni di contesto, valorizzare le energie professionali, rinvigorire la ricerca azione, esercitare davvero l'autonomia scolastica.
Sul tema sono intervenuti il dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale Giuliana Petta che ha insistito sull'importanza delle nuove parole per una didattica inclusiva. Si è ascoltato il contributo della pedagogista Clotilde Pontecorvo; si sono discusse le indicazioni operative fornite da Diana Cesarin per la scuola dell'infanzia e primaria e da Gigi Caramia per la scuola secondaria di I° grado.
La giornata formativa è proseguita con i lavori di gruppo e con un dibattito conclusivo nel quale sono stati posti i problemi da risolvere per realizzare una didattica sempre più attenta a proposte formative capaci di realizzare una scuola pubblica di qualità.
Si è trattato di un momento formativo di grande interesse e coinvolgimento che, nonostante i tagli e le riduzioni di personale e di risorse, ha posto in evidenza la determinazione dei docenti delle scuole molisane ad impegnarsi per migliorare il proprio approccio professionale nei confronti degli alunni, per ottenere i risultati migliori possibili in un contesto spesso impoverito.
La buona riuscita dell'iniziativa alimenta, ulteriormente, la determinazione della FLC CGIL Molise a realizzare momenti formativi nella convinzione che rilanciando sui temi dell'istruzione si può anche porre un argine al declino ed alla marginalizzazione del nostro territorio regionale.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Emilia Romagna, corso di formazione "La cassetta degli attrezzi 2021"
- Eventi Roma e Lazio, corso di formazione "La Costituzione nell’insegnamento dell’Educazione Civica"
- Eventi Lombardia, seminario formativo "La valutazione discorsiva nella scuola primaria"
- Eventi Avellino,seminario "Non diamo più i numeri!"
- Eventi Messina, seminario online "La valutazione formativa nella scuola primaria"
I più letti
-
Dopo incontro con Regione Lombardia parte il piano vaccinazioni per il personale scolastico
-
Intimiamo la Regione Lombardia di dare immediata operatività alle vaccinazioni del personale scolastico
-
AFAM: Conservatorio Santa Cecilia, il Consiglio di Stato si pronuncia definitivamente sulla vicenda delle irregolarità in materia di assunzioni
-
Aumentano i contagi nelle scuole. Allarme inascoltato dalla Regione Lombardia. A quando la campagna di vaccinazioni per il personale scolastico?
-
Scuola: Lombardia, al via la campagna vaccinale per il personale scolastico