
Università Roma Tor Vergata: sottoscritte ipotesi di accordo integrativo e fondo comune di ateneo 2021
Le principali novità contenute nel nuovo contratto integrativo in attesa del parere del Collegio dei Revisori dei Conti.


Il 23 dicembre 2021 all’Università “Tor Vergata” di Roma sono state sottoscritte con i sindacati:
- ipotesi di contratto collettivo integrativo 2021
- ipotesi di contratto per la costituzione del fondo comune di ateneo 2021.
Fermo restando che rimane confermata l’impostazione del contratto del 2020, le principali novità sono:
- articolo 8, erogazione al personale di buoni spesa come misura di welfare e supporto al reddito delle famiglie utilizzando i risparmi realizzati nel 2020 per lo straordinario (48.392 euro) e buoni pasto (250.708 euro)
- articolo 10, progressioni economiche (PEO) con decorrenza primo gennaio 2021. In relazione alla carenza sul fondo del salario accessorio di risorse libere che abbiano carattere di certezza e stabilità, il personale che usufruirà del passaggio economico avrà una corrispondente decurtazione dell’IMA (categorie B, C, D).
Ora si è in attesa del parere del Collegio dei Revisori dei Conti per la sottoscrizione definitiva dell’accordo.
Diamo atto all’Amministrazione di aver operato con spirito costruttivo nell’interesse della generalità dei lavoratori, pur in un contesto che permane ancora incerto sul piano normativo ed economico.
Confidiamo che con la sottoscrizione nei primi mesi del 2022 del nuovo contratto nazionale di lavoro, oltre ad avere gli incrementi economici tabellari si possano aprire nuove e migliori prospettive relativamente alle progressioni alla categoria superiore e alle progressioni economiche orizzontali non “autofinanziate”, contando sul finanziamento aggiuntivo previsto per il personale contrattualizzato dell’università dalla legge di bilancio 2022 in questi giorni in via di approvazione da parte del Parlamento.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
- Eventi Bergamo, Il nazifascismo arrivò di soppiatto. Percorsi di conoscenza a partire dal Giorno della Memoria
I più letti
-
Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
-
Borse di studio Regione Puglia per studenti scuole superiori a basso reddito
-
Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
-
Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio
-
24 maggio a Firenze assemblea sindacale sulle ragioni dello sciopero