Scuole paritarie scadenti? Una indagine voluta da Gelmini lo confermerebbe
Oltre l’Ocse, a dirlo sarebbe pure uno studio, commissionato dall’ex ministra Gelmini, che dichiarerebbe l’arretratezza della scuole paritarie. Nonostante rette e finanziamenti sarebbero in ritardo di ben 10 anni rispetto alle pubbliche.


P.A.
Repubblica, che ha esaminato il primo monitoraggio sullo stato della riforma Gelmini nel primo ciclo, pubblicato il 2 aprile dal ministero dell'Istruzione, lancia la notizia, sottolineando che “il quadro che emerge dal report di viale Trastevere sulle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado” è desolante e scaglia granate di cifre, sfatando così pure l’antica litania della destra che per le scuole private ha avuto sempre un debole particolare.
Mentre il 99,3% delle scuole pubbliche – tra quelle dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado – è dotata di laboratori tecnologici e multimediali, la percentuale crolla al 48,6% per quelle paritarie. Le scuole private sono anche meno connesse con Adsl rispetto alle pubbliche: 78% contro 90%.
Le paritarie sono indietro anche per le lavagne interattive multimediali (lim), solo una su cinque ne è dotata, rispetto all’82% di quelle pubbliche. Ma anche sotto altri aspetti le scuole paritarie sono indietro, nonostante i finanziamenti pubblici, in nome di quella “libertà di insegnamento e di educazione”su cui i privati hanno sempre puntato.
Tuttavia anche dal rapporto della Fondazione Agnelli, che ha seguito i risultati delle matricole a conclusione del primo anno di università, è emerso che le scuole private, relativamente alla secondaria superiore, stentano rispetto alle pubbliche
Servizi e comunicazioni
Seguici su facebook
I più letti
- Nuova Maturità, solo maxi orale e quest’anno si può bocciare
- Maturità 2021, Azzolina e l’ipotesi dell’esame light come lo scorso giugno
- Scuole, i governatori: Roma decida le regole, non può aprirle il Tar
- Riparte il concorso straordinario per 32mila prof: prove dal 15 al 19 febbraio
- ll Tar Campania boccia De Luca: elementari e medie in classe