FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3779157
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Repubblica-Ma si impara anche dai compagni meglio se il gruppo è numeroso

Repubblica-Ma si impara anche dai compagni meglio se il gruppo è numeroso

REAZIONI Il progetto americano da noi probabilmente non avrà seguito. Gli esperti spiegano perchè "Ma si impara anche dai compagni meglio se il gruppo è numeroso" "Inse...

18/09/2003
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

REAZIONI
Il progetto americano da noi probabilmente non avrà seguito. Gli esperti spiegano perchè
"Ma si impara anche dai compagni meglio se il gruppo è numeroso"
"Insegnare non significa solo travasare nozioni"
MARIA STELLA CONTE


ROMA - Ci sono anche sogni sbagliati. Come l'illusione (americana) che una maestra o un maestro ogni cinque bambini sia il massimo che si possa chiedere alla vita per i propri figli. Gli Usa sperimentano con gran dispiegamento di entusiasmi e di denaro, un modello di "scuola elementare ideale" che non ha precedenti e che presumibilmente non avrà seguaci. Non da noi almeno. Perché - dicono gli studiosi italiani - la dimensione collettiva e sociale dell'apprendimento è fondamentale: 25 o 30 alunni per classe sono certamente troppi, ma 5 sono troppo pochi. Manca ossigeno umano alla fertile mente infantile. "L'errore è pensare che si impari solo dall'insegnante, come se si trattasse di un meccanico travaso di nozioni. Non è così. Si impara dai compagni; si impara dalle difficoltà degli altri; si impara attraverso la relazione con il gruppo. L'apprendimento riguarda un così delicato e vasto tessuto di relazioni da rendere improponibile una maestra ogni cinque alunni: risulterebbero classi asfittiche". Domenico Chiesa, presidente nazionale del Cidi - Centro iniziative insegnanti democratici - parla di dinamiche di gruppo; di flussi di relazioni; di quel continuo, improgrammabile comporsi e scomporsi di rapporti umani, che fanno parte - tutti - della crescita del bambino, del sapere, della conoscenza.
"In Italia - dice - abbiamo modelli straordinari di scuole a tempo pieno. O meglio sarebbe dire, a tempo disteso: scuole elementari, nate dall'esperienza di Torino negli anni Settanta e poi esportate nel resto del Paese, dove due insegnanti si alternano, pur con tempi di compresenza, senza che l'uno prevalga sull'altro e con il supporto dei cosiddetti specialisti per quanto riguarda l'educazione corporea, l'educazione artistica e musicale, e la lingua straniera".
Personalizzare l'insegnamento - porre a priori obiettivi diversificati per ciascun bambino - non va. Altro è - sostiene Chiesa - individualizzare l'apprendimento: stabilire cioè obiettivi comuni individuando i percorsi più adatti a ciascuno alunno per raggiungere lo scopo. E' proprio il progetto pedagogico complessivo che sta dietro alla scuola italiana, a rendere insipido il sogno americano di un'istruzione su misura.
Maria Rosalia (Rosalia è il cognome) che fa la maestra alla Lavagnini di Firenze - una vita dedicata alla scuola - concorda pienamente e ricorda senza nostalgia l'anno in cui per puro caso si ritrovò con una classe di nove alunni. "Il gruppo è indispensabile ai bambini per poter crescere, per poter vivere dinamiche che altrimenti resterebbero inespresse; per imparare a confrontarsi, a condividere problematiche collettive, a governare un mondo di esperienze materiali ed emotive determinanti per lo sviluppo e inscindibili dalla conoscenza". Certo, migliorare si deve e si può. Sempre. Si aspettano (altri) suggerimenti.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL