FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3937589
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » La crisi dei professionali è un brutto segnale per chi cerca lavoro

La crisi dei professionali è un brutto segnale per chi cerca lavoro

riforma dopo riforma, gli istituti professionali hanno smarrito la loro vocazione originale e oggi non riescono più a diplomare giovani davvero forti sul mercato del lavoro

16/02/2017
Decrease text size Increase text size
Corriere della sera

Orsola Riva

C he peccato mandare in malora lo straordinario patrimonio di competenze delle scuole professionali. Di quella sapienza artigiana prima e industriale poi che ha reso grande il nostro Paese. E invece, riforma dopo riforma, gli istituti professionali hanno smarrito la loro vocazione originale e oggi non riescono più a diplomare giovani davvero forti sul mercato del lavoro (e chissà se l’ennesima revisione del percorso professionale al vaglio del Parlamento andrà nella direzione giusta). Se ne sono accorte anche le famiglie che, passato l’«effetto Masterchef», ormai disertano queste scuole (le iscrizioni sono scese al 15 per cento). Come dar loro torto se a un anno dal diploma professionale tre ragazzi su dieci sono disoccupati? Il dato è contenuto nell’ultima indagine Almadiploma: il tasso di disoccupazione scende al 21,2 per cento tre anni dopo ma è fermo al 20,1 a 5 anni dalla maturità. Che la crisi morda di più chi prima cerca lavoro è fisiologico. Ma queste percentuali raccontano anche di una scuola che, a dispetto del nome, non riesce a preparare i suoi allievi per una professione. Lo ricordava ieri «Lo studio economico dell’Italia» dell’Ocse. In nessun Paese vi è un divario tanto ampio fra le competenze richieste dalle imprese e quelle offerte dai lavoratori. Problema che vale per tutti i diplomati (e più avanti anche per i laureati) ma che è particolarmente drammatico nel caso dei professionali, autentico fanalino di coda italiano (si vedano i dati Invalsi e Ocse-Pisa). Troppo spesso i docenti delle scuole medie tendono a dirottarvi chi parte già più svantaggiato (come per esempio i figli degli immigrati). Condannando questi istituti a diventare delle scuole-ghetto che, invece di funzionare da ascensore sociale, si riducono a fare da nastro trasportatore. La cosa più triste è che i ragazzi sono i primi a rendersene conto: più della metà dei diplomati professionali si dichiara pentito della scuola scelta.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL