FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3956146
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Il valore dell'aula

Il valore dell'aula

L'aula è insostituibile perché è il luogo in cui si educano le cittadine e i cittadini di domani, è il nucleo dello spazio pubblico. In questo senso ha un fondamentale valore politico.

24/05/2020
Decrease text size Increase text size
La Stampa

Donatella Di Cesare*

Le parole stampate sugli striscioni e gli slogan che animano le proteste lo dicono con chiarezza: «Usciamo dagli schermi, spazio alla scuola». La didattica a distanza avrebbe dovuto costituire un ripiego temporaneo – solo qualche settimana – ed essere perciò considerata con tutte le precauzioni. Adesso, con il passare del tempo, vengono alla luce tutti i limiti. Anzitutto è ormai evidente che si finisce per perdere il contatto proprio con gli scolari delle famiglie più disagiate, quelli che non hanno il wifi, che vivono in condizioni di sovraffollamento domestico. La distanza accentua le discriminazioni. Ma il punto è inoltre che la scuola non può essere concepita come un flusso di nozioni che passano attraverso il web e raggiungono l'obiettivo, cioè chi dall'altra parte dovrebbe imparare. Questo significherebbe travisarne completamente il ruolo, il significato, lo scopo. E bisogna dire che in questo momento è altissimo il rischio, nel nostro Paese, che tutto il sistema formativo scivoli nel baratro.
La scuola è incontro, dialogo, scambio continuo, tra compagni di banco, tra allievi e insegnante. Così è possibile non solo apprendere nuovi contenuti, ma anche imparare insieme a pensare, a parlare, a discutere. Tutto fa parte della formazione: il modo di partecipare, di ascoltare, di essere presenti. L'aula è insostituibile perché è il luogo in cui si educano le cittadine e i cittadini di domani, è il nucleo dello spazio pubblico. In questo senso ha un fondamentale valore politico.
Sappiamo che quello che ci è mancato in questo terribile periodo è stato proprio lo spazio pubblico, mediato solo dagli schermi. Il pericolo è non avere più un mondo in comune. I rapporti schermati, per media interposti, sono già difficili per gli adulti. Figuriamoci per bambini e adolescenti. Certo lo schermo è un accesso al mondo, ma protetto, tutelato. E invece apprendere e insegnare vuol dire sempre esporsi. I dispositivi tecnici sono un supporto irrinunciabile. Ma l'educazione non può essere confinata a questi mezzi.
Occorre evitare che la pandemia pregiudichi in modo irreparabile il diritto allo studio. Scuola e università devono essere al primo posto dell'agenda politica. Perciò è necessario aprire una nuova fase in cui si possano indicare modalità chiare ed efficaci di insegnamento, senza accontentarsi di reiterare la lode del remoto. Questo non vuol dire sottovalutare l'emergenza sanitaria. Ma se aprono spiagge e palestre non si vede perché tenere chiusi gli edifici scolastici e universitari. Dove sono le nostre aule, il nucleo della nostra democrazia? Vogliamo trarre un bilancio da questo periodo, un bilancio che non è positivo. Perché a stento si è riusciti a far fronte all'emergenza. E mentre gli insegnanti hanno resistito con fatica, è possibile che per molti studenti questo sia stato un periodo di vuoto, forse in parte perduto. Proprio perciò la ripartenza deve significare un progetto all'altezza di un Paese democratico che non può rassegnarsi al degrado culturale.
*L'autrice è filosofa, saggista ed editorialista: insegna Filosofia teoretica all'Università "La Sapienza" di Roma e ha sottoscritto l'appello di 16 intellettuali contro la prospettiva di un "modello di scuola in remoto".


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL