FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3796463
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Corriere-L'università e la ricerca

Corriere-L'università e la ricerca

Rapporti difficili con le aziende L'UNIVERSITA' E LA RICERCA "Se in Italia si fa poca ricerca è perché atenei e industria non lavorano insieme. Le aziende dovrebbero mettere a disposizione u...

03/06/2005
Decrease text size Increase text size
Corriere della sera

Rapporti difficili con le aziende
L'UNIVERSITA' E LA RICERCA
"Se in Italia si fa poca ricerca è perché atenei e industria non lavorano insieme. Le aziende dovrebbero mettere a disposizione uomini e fondi". È quello che pensano i rettori delle nostre università e lo hanno detto senza mezzi termini. Garbata, ma perentoria la risposta di Confindustria (Gianfelice Rocca): "C'è qualcosa che non funziona nelle nostre università", e di cose ne elenca tante, dal non saper competere, al non esserci criteri di merito. Chi ha ragione? L'argomento dei rettori è impeccabile, per rilanciare l'economia serve innovazione e per innovare bisogna mettersi insieme, fare "sistema" (oggi si dice così). A Stanford e a Boston è così e a Kyoto e a Londra. È così in Germania dove si sta studiando un progetto che sappia premiare le università migliori. E a Milano? A Milano è diverso. Da noi i ricercatori sono pochi (2,7 su mille che lavorano, contro i 6,2 della Francia e i 5,6 della media europea). Da noi i ricercatori, quelli che sono al primo gradino, hanno in media 50 anni (ma tutti sanno che le idee migliori, in ricerca, vengono a 30). Da noi c'è poca attenzione ai giovani (che faticano, più che in qualunque altro Paese, a trovare un posto e se ci arrivano sono pagati poco). Da noi i docenti stranieri sono un'eccezione.
La nostra università dedica invece energie e fondi a proteggere i suoi docenti che dopo un po' di anni guadagnano bene, anche se non pubblicano. Ad aumentare sedi e corsi, anche se non servono (però sono cattedre). A dirla tutta, l'industria fa pochissimo per legarsi a questa Università, su questo i rettori hanno ragione. Ma vogliamo dargli torto? Dove l'università è forte l'industria ci mette i suoi laboratori di ricerca (è il caso di Novartis, dal 2002 ha trasferito tutti i suoi laboratori di ricerca a Cambridge, vicino a Boston, anche se costa di più). Lo fanno per essere vicino agli scienziati migliori che certe volte sono italiani, quasi sempre bravi. (A loro andare in America conviene, il sistema là premia i migliori). Per chi pubblica poco, è meglio stare in Italia, si guadagna lo stesso e la cattedra prima o poi arriva. Detto questo, l'industria privata in ricerca investe poco (anche su questo i rettori hanno ragione), e quel poco non basta certo a fare sinergie con l'Accademia. Ma per essere credibili i rettori dovrebbero rifondarla questa nostra povera università e cambiare del tutto le regole. Come? Loro lo sanno benissimo: serve competere per docenti e programmi, serve eliminare i concorsi, togliere valore legale alla laurea, dare di più ai più bravi, far lavorare insieme i gruppi eccellenti e chiudere le sedi dove non c'è buona ricerca. Illudiamoci, per un attimo, che possa succedere. Allora sì che l'industria darà "uomini e soldi" alle università e se non lo farà quella italiana, lo faranno quelle di altri Paesi, dagli Stati Uniti alla Cina. Ma non succederà (quello che si è sentito in questi giorni a Milano non va mi pare nella direzione giusta).
di GIUSEPPE REMUZZI


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL