FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3765957
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Corriere della Sera-Intervista a Letizia Moratti

Corriere della Sera-Intervista a Letizia Moratti

Intervista al ministro: troppi e bizzarri 2.900 corsi di laurea, segnaleremo quelli validi con un bollino blu "Un nuovo patto tra scuola e famiglie" Letizia Moratti: gli istituti non devono esse...

27/03/2002
Decrease text size Increase text size
Corriere della sera

Intervista al ministro: troppi e bizzarri 2.900 corsi di laurea, segnaleremo quelli validi con un bollino blu

"Un nuovo patto tra scuola e famiglie"

Letizia Moratti: gli istituti non devono essere aziende ma comunità per affrontare anche il disagio giovanile

"Un nuovo patto fra scuola e famiglie": nella prima intervista da quando è diventata ministro dell'Istruzione, Letizia Moratti spiega al Corriere la sua riforma e i suoi progetti. L'Italia, dice, non ha bisogno di una scuola-azienda ma di "una scuola-comunità che formi persone libere e dotate di spirito critico", retta da presidi che non si sentano chiamati a svolgere la funzione di manager ma "che sappiano comprendere le esigenze di studenti e famiglie". I tutor. "Servono buoni insegnanti e buoni maestri". Ma nella scuola italiana devono trovare spazio anche i tutor: "Nuove figure preparate in grado di capire i giovani e di aiutarli nella scelta del proprio percorso d'istruzione".
Le materie dimenticate. Nelle medie bisogna ridare slancio ad alcune materie svilite come la geometria e la storia, che è stata troppo concentrata nello studio del '900, dimenticando l'insegnamento delle nostre radici classiche, cristiane e umanistiche. "Politica e ideologia restino fuori dalle aule".
L'università. Le 77 università italiane adesso offrono ben 2.900 corsi di laurea. "Alcuni bizzarri , come scienza del fiore e del verde, linguaggio umanistico del web". Una babele. Il ministero metterà i "bollini blu" definendo nei prossimi mesi standard qualitativi minimi.

L'INTERVISTA

LETIZIA MORATTI
ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Letizia Moratti, sposata e madre di due figli, Gilda e Gabriele, nasce a Milano il 26 novembre '49. Laureata in Scienze politiche, dal 1972 al '73 è assistente universitaria di Diritto comunitario europeo. Nel '74 inizia la sua esperienza di imprenditrice . In oltre 25 anni sviluppa attività internazionali in campo finanziario, assicurativo, del "risk management", di servizi di comunicazione e nuovi media. Tra il '94 e il '96 è presidente della Rai . Poi presidente del gruppo Nikols. Tra il '98 e il '99 cura il piano di espansione in Europa del gruppo di Rupert Murdoch. Prima di diventare ministro era presidente di Syntek capital group, società d'investimenti europea nel settore media e telecomunicazioni.

Moratti: la scuola come comunità
No ai presidi manager, sì ai tutor

"Servono nuove figure professionali per affrontare il disagio giovanile" "Censiti 2900 corsi di laurea, bollino blu per smascherare quelli fasulli"

(f. de b.) Letizia Moratti è una donna determinata, di puntigliosa dolcezza e di risoluto garbo. Ma sa ascoltare. Prima di arrivare a scrivere la sua proposta di legge delega sulla Scuola, che va in discussione al Senato, ha incontrato settanta tra associazioni, comitati, sigle sindacali; visto centinaia di esperti, genitori; visitato istituti di mezza Penisola: come ospite d'onore. E anche percorso chilometri di cortei studenteschi e partecipato a numerose assemblee: come bersaglio della contestazione. Nel discutere della riforma con il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (52 anni, due figli) ho sottomano qualche confronto internazionale: spendiamo per la scuola come gli altri Paesi (fino ai quindici anni un alunno costa alla comunità 60 mila 800 dollari contro i 43 mila e 500 della media Ocse), ma la qualità degli studi è decisamente inferiore. Un quarto degli studenti lascia la scuola senza un titolo secondario superiore. Sei su dieci abbandonano l'università al primo anno. Il livello di istruzione della popolazione adulta è tra i più bassi d'Europa. Il progetto Moratti ricalca l'architettura della riforma Gentile e si propone di rinnovare profondamente la scuola lungo i due tracciati, comunicanti tra loro, dell'istruzione e della formazione. Scuola come comunità di valori, come barriera culturale all'odio e all'intolleranza, aperta e pluralista, ma nello stesso tempo custode di un'identità nazionale.
Questa è la filosofia di fondo, se non sbaglio, della sua riforma, ministro?
"La scuola deve innanzitutto formare le persone. Ecco perché abbiamo messo al centro della nostra riforma gli studenti e i loro bisogni. E deve rispondere a una sfida in più: il progressivo indebolimento della famiglia".
Come?
"Una scuola in grado di essere anche comunità sa affrontare meglio il nuovo disagio giovanile, frutto anche di un rapporto fra genitori e figli più complesso e fragile, proprio di una società aperta nella quale l'offerta educativa è parcellizzata e qualche volta si polverizza fra amicizie, media, pubblicità, mode. Una tempesta, a volte caotica, di messaggi".
E la scuola che risposta in più può dare?
"Soprattutto, quando è buona, quando si hanno buoni insegnanti, insegna un metodo. Un metodo per studiare, ma anche, soprattutto, per capire e affrontare la realtà. Un metodo che deve preparare i giovani a essere persone libere e responsabili per potere, domani, essere protagonisti della propria vita e partecipi di quella del proprio Paese. Una scuola così concepita, anche colmando il vuoto di spazi di aggregazione per i giovani, torna a essere un forte collante sociale, fatto di solidarietà e senso civico, di rispetto umano, perché sa fornire alle nuove generazioni una buona formazione morale e spirituale".
Laica?
"Laica nella libertà di scelta delle famiglie. Ecco, quello che noi proponiamo è un nuovo patto fra scuola e famiglia".
Vediamoli i contenuti di questo patto. La prima e più nota innovazione, che potrebbe entrare in vigore già dal prossimo anno scolastico, è la possibilità di iscrivere i bambini alla scuola d'infanzia a due anni e mezzo e alla prima elementare a cinque e mezzo. Ma non è un po' presto?
"Nulla di obbligatorio. Decidano i genitori, è una loro facoltà".
C'erano state critiche da parte delle scuole cattoliche.
"Sì, perché è la prima volta che il sistema pubblico è sceso in campo per far concorrenza a quello privato in questo settore, favorendo l'affermarsi di una pluralità di offerte".
Pressioni della Chiesa?
"Più che pressioni molte segnalazioni".
Vuol dire che la gerarchia ecclesiastica si è comportata meglio di alcuni cattolici dello schieramento politico che la sostiene?
"All'interno della maggioranza ci sono diverse sensibilità, ma queste differenze arricchiscono e migliorano il nostro lavoro".
E il finanziamento della scuola privata?
"E' un tema d'attualità, ma di natura costituzionale. Il mio compito è quello di migliorare la qualità di tutto il sistema scolastico italiano che è formato al 94 per cento da istituti statali. Mi accusano di privatizzare la scuola, ma la parola "pubblica" dal ministero della Pubblica Istruzione non l'ho tolta io, l'ha tolta Bassanini".
E la scuola media?
"E' quella che ha il compito più delicato, perché si occupa della pre-adolescenza, un'età cruciale dello sviluppo dei nostri ragazzi. Qui si formano i caratteri, le personalità e, ahimè, si creano anche i disagi. Quanti programmi da rivedere, quante materie svilite".
Un esempio?
"Geometria. Era come sparita. Eppure è la materia fondamentale che consente a un allievo il passaggio logico fra l'astratto e il concreto e viceversa".
Un'altra materia?
"Storia. Mortificata. Troppo concentrata nello studio del '900, troppo poco sensibile all'insegnamento delle radici classiche, cristiane e umanistiche della nostra civiltà. La più permeabile ad una visione politica della nostra società".
Questione delicata, ministro. L'insegnamento della storia trasmette i valori della nostra convivenza, racchiusi nella costituzione repubblicana. Qualcuno vi vedrà intenti revisionisti. E dunque sempre un uso strumentale e politico della storia.
"Nessun revisionismo, nessuna strumentalità. Politica ed ideologia vanno lasciate fuori dalle aule. Io vorrei solo che i ragazzi uscissero dalla scuola capaci di confrontarsi di più con il presente, meno esposti al fascino delle ideologie. Spiriti critici e dunque più liberi".
Suscita perplessità anche la valutazione biennale degli studenti. La mobilità del corpo docente raggiunge punte del 30 per cento ogni anno. Molti insegnanti giudicheranno studenti che conoscono poco.
"Ma un ragazzo sarà sempre valutato nel corso, e alla fine, di ogni anno scolastico. Avrà, però, la possibilità di recuperare il suo debito formativo, nell'anno successivo, in quella specifica disciplina. Senza ripristinare l'esame di settembre che comporta costi e disagi per le famiglie".
La riforma prevede anche una valutazione di sistema. Insomma un voto alle scuole, agli insegnanti.
"Ogni Paese valuta i livelli di apprendimento dei propri studenti. L'Italia no. All'estero sanno qual è il livello di preparazione medio di un quindicenne, regione per regione. Noi no. E non dobbiamo dimenticarci che siamo al ventitreesimo posto nell'Ocse per l'insegnamento della matematica, e al ventunesimo nella preparazione scientifica".
Non crede che il federalismo e le spinte della Lega possano portare ad una eccessiva caratterizzazione locale dei programmi?
"No. La previsione della legge, nel suo nucleo fondamentale, garantisce, per quanto riguarda i programmi, l'identità nazionale, nel rispetto dell'autonomia del sistema scolastico, nella valorizzazione delle tradizioni locali. Inoltre il sistema di valutazione dei livelli di apprendimento sia nei licei sia negli istituti della formazione garantirà qualità omogenea all'educazione e alla formazione su tutto il territorio nazionale, assicurando che i titoli di studio siano spendibili in Italia ed in Europa".
Tornare al sette in condotta, perché?
"Il progetto di riforma è stato costruito ascoltando e verificando. Abbiamo formato diversi focus group, spedito ottomila questionari; favorevoli alla reintroduzione del sette in condotta si sono dichiarati il 97 per cento dei genitori, il 92 per cento dei docenti e l'89 per cento degli studenti. Ma non è solo per questo: l'educazione civica inizia dal rispetto nei confronti dei propri compagni, dei docenti e dei luoghi nei quali si studia".
Nel progetto è prevista l'obbligatorietà dello studio di due lingue, una dalla prima elementare e un'altra dalla prima media. Ma oggi nelle elementari, dopo una decina d'anni di obbligatorietà della prima lingua, non si è ancora raggiunta la totalità delle classi. A livello nazionale si fa solo nel 29 per cento delle prime classi. Chissà quando se ne insegneranno veramente due.
"Bisognerà investire, e molto, sulla formazione degli insegnanti, sui laboratori linguistici. Il piano finanziario c'è. E così progetti concreti, non solo per la formazione dei 60 mila insegnanti che abbiamo assunto, in un mese, l'estate scorsa, ma anche per il resto del corpo docente".
Quanto costerà questa riforma? I dubbi in Consiglio dei ministri sono stati espressi dal responsabile dell'Economia Tremonti, preoccupato per i conti pubblici.
"L'intero governo, in dieci mesi di lavoro, è stato compatto nel porre l'educazione, l'università e la ricerca al centro delle politiche di riforma. Il presidente del Consiglio si è impegnato nel garantire le risorse necessarie per rilanciare il sistema educativo a tutti i livelli. L'investimento previsto oscilla tra i 15 e i 19 mila miliardi di lire. Le risorse dovranno essere gradualmente reperite nei prossimi esercizi finanziari".
Si è detto molto, e anche male, di questa riforma. Aziendalista, che vuole sgretolare il sistema della scuola pubblica.
"Sono state dette molte falsità".
Esempio?
"Che l'inglese sarà a pagamento. Falso. Che vogliamo abolire il latino dal classico. Falso. Che vogliamo mortificare l'insegnamento della musica. Falso".
Colpa anche di quell'infelice slogan elettorale della Casa delle libertà. Quelle tre i: inglese, internet e impresa. L'impresa che sembra voler gestire direttamente la scuola.
"Noi abbiamo bisogno di una scuola che prepari i ragazzi anche all'inserimento nel mondo del lavoro, quindi che fornisca loro strumenti indispensabili quali le lingue e l'informatica. Naturalmente, in primo luogo, abbiamo bisogno anche di una scuola che recuperi la propria funzione educativa. Faccio un esempio: non mi piace la figura del preside manager, è uno stereotipo. I presidi devono prima di tutto avere una preparazione orientata a capire le esigenze degli studenti e delle famiglie. Non ci sono clienti da accontentare o un mercato da aggredire".
Dunque, niente scuola-azienda?
"No, scuola-comunità".
Altre falsità?
"La riforma innalza a 12 anni complessivi l'obbligo di istruzione e formazione. Si è detto che noi imponiamo una scelta troppo precoce tra l'una e l'altra. Non è vero. Ai ragazzi garantiremo sempre il passaggio, tra il sistema dei licei e quello della formazione professionale, che sarà gestito dalle regioni, cosi come all'interno dei due sistemi".
Gli insegnanti sono poco valorizzati, spesso ridotti a impiegati. Per non parlare delle retribuzioni.
"Gli insegnanti devono tornare a essere professionisti, protagonisti del cambiamento, oggi si sentono a volte schiacciati fra i presidi e i bidelli. Devono recuperare in pieno la loro funzione educativa. Ci stiamo impegnando in questo senso per sollevarli dal lavoro burocratico, lasciando loro più tempo per insegnare e dialogare con le famiglie".
Gli insegnanti della scuola pubblica si sentono a volte discriminati rispetto ai loro colleghi delle private che non sono selezionati attraverso concorsi pubblici ma per chiamata diretta. E poi, come nell'estate scorsa, voi li assumete in massa.
"Ci sono numerose sentenze del Tar che ci impongono di eliminare ogni disparità fra scuole statali e private parificate e poi una legge, la 62 del 2000, sulla parità, approvata peraltro dal centrosinistra, che noi intendiamo attuare completamente".
Di quali figure nuove ha bisogno la scuola?
"Di buoni insegnanti, buoni presidi, buoni maestri, che sappiano trasmettere valori positivi. E ce ne sono tantissimi. Ne ho incontrati più di quanti io mi immaginassi, in questi dieci mesi di lavoro. Ma la scuola ha anche bisogno di tutor, figure preparate in grado di capire i giovani, di aiutarli a trovare le loro risposte, di comprendere le loro attitudini, dando concrete prospettive ai loro interessi, accompagnandoli nella scelta consapevole del proprio percorso di istruzione e formazione . I tutor potrebbero assistere i ragazzi anche nel passaggio più difficile tra scuola e università. Spesso i giovani diplomati o diplomandi non capiscono i percorsi universitari. E gli abbandoni, tantissimi, sono costati complessivamente alla comunità 15 mila miliardi negli ultimi dieci anni".
Nell'università c'è una babele di corsi e di offerte. A volte si ha la sensazione che gli atenei siano a caccia di studenti. All'ingrosso.
"Abbiamo costituito al ministero una banca dati, per la prima volta aperta a tutti gli studenti, mettendo a disposizione l'offerta formativa delle 77 università italiane e abbiamo censito 2.900 corsi di laurea, alcuni francamente bizzarri".
Ne dica uno.
"Scienza del fiore e del verde, linguaggio umanistico del web. Avremo dottori in queste discipline. Ebbene, il ministero metterà i bollini blu; nei prossimi mesi definiremo standard qualitativi minimi e, grazie al lavoro del Comitato di valutazione presieduto dal professor De Rita, indicheremo i criteri dell'offerta didattica universitaria".
Se lei dovesse scegliere oggi per un suo figlio tra una scuola pubblica e una privata, come si orienterebbe?
"Dipende dalla scuola, dal preside, dagli insegnanti. Il patto con le famiglie si fa discutendo, chiedendo, partecipando".
Che cosa la preoccupa di più?
"Il disagio latente di molti giovani. Oggi ci sono troppi silenzi e noi tutti, genitori e insegnanti, dovremmo essere capaci di ascoltare anche quello che non viene detto, affrontare la passività di molti ragazzi. Risvegliare in loro l'amore per la conoscenza, ovvero per la vita. Questo è il vero problema della scuola italiana".


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL