FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3879608
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa locale » Puglia, già a rischio i nuovi licei, verso il taglio 1800 cattedre

Puglia, già a rischio i nuovi licei, verso il taglio 1800 cattedre

Usr-sindacati: nessuna garanzia per i nuovi indirizzi di scienze, musicali e coreutici

23/02/2011
Decrease text size Increase text size
la Repubblica

Fulvio Di Giuseppe

Un taglio all´organico di 1800 posti e la mancata attivazione dei licei musicali e coreutici. È la prima stima dei danni provocati in Puglia dal "terremoto Gelmini". A tracciarla, ieri in un incontro con i sindacati della scuola è stata Lucrezia Stellacci, direttore generale dell´Ufficio scolastico regionale, pur ribadendo che non ci sono ancora comunicazioni ufficiali dal ministero dell´Istruzione. Il piano regionale dell´offerta formativa sarà quindi stravolto: a rischio i nuovi indirizzi di Scienze applicate, le ulteriori classi a tempo pieno nelle elementari e a tempo prolungato alle medie. Inoltre per il prossimo anno scolastico non c´è garanzia di autorizzare tutte le classi richieste, oltre alla mancata attivazione dei licei musicali e coreutici, nati proprio dalla riforma Gelmini.

I tagli all´organico sono stati uno dei temi principali dell´assemblea provinciale dei precari della scuola, promossa ieri dalla Flc Cgil Bari. L´incontro è stato anche l´occasione per fare il punto sui ricorsi per la stabilizzazione e gli scatti d´anzianità patrocinati dal sindacato. Finora la Flc Cgil ha assistito oltre 500 lavoratori con i requisiti per chiedere un contratto a tempo indeterminato. Intanto proprio una precaria ha inviato una segnalazione all´Ufficio scolastico provinciale riguardo irregolarità nelle procedure di reclutamento del personale docente per supplenze brevi. Secondo la denuncia alcuni dirigenti avrebbero fatto ricorso improprio a docenti o educatori. "Ho inviato una circolare per stigmatizzare questa pratica non corretta - spiega il provveditore Giovanni Lacoppola - perché il reclutamento dei docente per supplenze brevi deve avvenire esclusivamente mediante scorrimento delle graduatorie prioritarie e di Circolo. Finora - prosegue - ci è stato segnalato un caso in un istituto barese e spero non diventi una abitudine, anche perché il personale impegnato nella realizzazione dei progetti succitati ha l´obbligo di svolgere e portare a termine gli stessi".


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL