
Orario docenti a 24 ore: dietro-front del Governo
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


L'eliminazione dell'aumento dell'orario di lavoro per i docenti è un primo risultato della mobilitazione unitaria di questi giorni. Ma ancora una volta si tagliano risorse alla scuola, all'università, alla ricerca e all'AFAM per far fronte ai risparmi previsti dalla spending review.
I settori della conoscenza pubblica hanno bisogno di investimenti altrimenti non si riuscirà a garantire una migliore qualità dell'offerta formativa. Non c'è ancora alcuna soluzione per il recupero degli scatti d'anzianità per la scuola, non c'è alcuna certezza per il rinnovo del contratto nazionale, si continuano a ridurre le risorse per l'autonomia scolastica e la contrattazione d'istituto e rimane aperta la questione dei docenti inidonei.
Il concorso per i docenti ogni giorno si gonfia di aspiranti per effetto delle sentenze e quindi oltre ad essere una lotteria è ingestibile. Si continua a penalizzare il diritto allo studio e il taglio degli organici determina il licenziamento di tantissimi precari.
Per queste ragioni la mobilitazione in tutti i comparti della conoscenza continuerà.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 30 dicembre 2019 le domande online
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
Concorso ordinario e straordinario della secondaria: a che punto siamo con il decreto 126/2019
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: pubblicato il bando. Entro il 31 dicembre le domande
-
Pensionamenti scuola: volantone riassuntivo dei requisiti pensionistici dal 1° settembre 2020