
Piano Nazionale Scuola Digitale: pubblicato il calendario dei colloqui per la selezione di 120 docenti per la costituzione delle “equipe territoriali”
Pervenute 1.486 domande. Previsto l’esonero per due anni. Al colloquio saranno ammessi un numero di docenti pari al doppio dei posti disponibili in ciascuna regione.


Con nota 26601 del 7 agosto 2019 del Direttore Generale per gli interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale, è stato pubblicato il calendario dei colloqui per la costituzione di equipe territoriali formative finalizzate a
- garantire la diffusione di azioni legate al Piano per la scuola digitale
- promuovere azioni di formazione del personale docente
- promuovere azioni di potenziamento delle competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative.
I colloqui si svolgeranno presso la sede del MIUR viale Trastevere, n. 76/A, Roma, terzo piano, nei giorni 28, 29, 30 agosto 2019 e 3 e 4 settembre 2019, in due sessioni al giorno (la prima con inizio alle ore 10.00, la seconda con inizio alle ore 14.30), secondo l’ordine alfabetico delle Regioni e del cognome dei candidati.
Alla procedura, indetta con uno specifico Avviso pubblico (nota 24376 dell’11 luglio 2019), hanno partecipato 1.486 docenti.
La commissione di valutazione nominata con decreto direttoriale n. 312 del 31 luglio 2019, provvederà innanzitutto alla valutazione dei titoli culturali e scientifici e delle esperienze professionali. Saranno ammessi al colloquio tecnico-motivazionale un numero di docenti pari al doppio dei posti disponibili in ciascuna regione, così come indicati nella tabella A, allegata allo citato avviso, sulla base del più alto punteggio conseguito, fatti salvi eventuali candidati che abbiano conseguito punteggi pari merito.
Coloro che hanno presentato la domanda di partecipazione potranno verificare l’esito della valutazione dei titoli e delle esperienze, accedendo al portale “Istanze on line”.
I docenti ammessi al colloquio riceveranno una specifica comunicazione, contenente gli estremi della convocazione, all’indirizzo mail comunicato all’atto della presentazione della candidatura.
Ricordiamo che tutta la procedura è stata attivata ai sensi della legge di bilancio per il 2019 (Legge 145/18) che prevede per gli anni 2019/2020 e 2020/2021 l’esonero fino a un massimo di 120 docenti.
Nella notizia correlata l’approfondimento dell’avviso.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
-
PON Per la Scuola e avvisi relativi a “Reti locali” e “Digital board”: in arrivo la proroga al 13 maggio
-
PON Per la Scuola: la FLC CGIL chiede la proroga della scadenza del 31 marzo degli avvisi relativi a “Reti locali” e “Digital board”
-
PON “Per la Scuola”: importanti chiarimenti sull’attuazione dei progetti finanziati
-
PON Scuola e PNRR: pubblicate le graduatorie dell’avviso relativo alla realizzazione di spazi e laboratori per l'educazione e la formazione alla transizione ecologica
-
PON Per la Scuola e avvisi PNRR relativi al cablaggio degli edifici scolastici: molte scuole non possono rispettare la scadenza del 13 maggio. FLC CGIL: necessaria una ulteriore proroga
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” Piano scuola estate 2022. Le indicazioni del Ministero dell'Istruzione
- PON “Per la scuola” PON Per la Scuola e avvisi PNRR relativi al cablaggio degli edifici scolastici: molte scuole non possono rispettare la scadenza del 13 maggio. FLC CGIL: necessaria una ulteriore proroga
- PON “Per la scuola” PON “Per la Scuola” e PNRR: emanati gli avvisi per la realizzazione di ulteriori "Laboratori green, per le scuole del secondo ciclo"
- PON “Per la scuola” PON “Per la Scuola”: importanti chiarimenti sull’attuazione dei progetti finanziati
- PON “Per la scuola” PON Scuola e PNRR: pubblicate le graduatorie dell’avviso relativo alla realizzazione di spazi e laboratori per l'educazione e la formazione alla transizione ecologica