Straordinario risultato all'educandato di Verona: bonus anche agli educatori
Sindacati e RSU siglano un accordo storico in seguito ad una giusta battaglia nella logica di unificazione dei diritti dei diversi profili.


A cura della FLC CGIL Verona
Le RSU dell’Educandato di Verona, insieme a tutte le sigle provinciali delle organizzazioni sindacali, hanno siglato oggi un accordo fortemente innovativo nella equiparazione dei diritti e delle norme per il personale educativo: in base ai comuni criteri, allegati al testo dell’accordo, grazie alla nuova normativa introdotta dalla legge finanziaria 160 del dicembre 2019 anche gli educatori e le educatrici possono accedere al bonus.
È un risultato molto importante, abbiamo modo di credere che l’Educandato di Verona, sia tra i primi, se non il primo, a siglare un accordo in tal senso. È stata una giusta battaglia nella logica di unificazione dei diritti dei diversi profili. Ovviamente non si tratta di una “distribuzione a pioggia” a cui siamo fortemente e ostinatamente contrari, ma va nella logica di riconoscere l’attività effettivamente svolta, da ciascun profilo, in un periodo così inteso è complicato come è stato quello della didattica a distanza e del lock down.
Il personale ATA non è stato considerato all’interno di questa discussione, per quest’anno, non tanto per una logica di esclusione dall’accesso a questo istituto contrattuale, bensì perché il Dirigente Scolastico e le RSU, a fronte di lavori straordinari per la risistemazione dell’edificio storico, avevano già contrattato una somma rilevante di 20.000 euro dai fondi di Bilancio (che diventano quasi 30.000, in quanto su questi fondi ci sono gli oneri aggiuntivi previsti), ancor più motivata dopo la situazione straordinaria che si è determinata con il COVID. I fondi destinati in particolare ai collaboratori scolastici non utilizzati per il lock down sono stati comunque vincolati, come residui, allo stesso profilo.
Un ottimo risultato dovuto alla forte iniziativa della FLC CGIL, della sua delegata educatrice, ma soprattutto alla forte tenuta unitaria della RSU e alla significativa disponibilità del DIrigente Scolastico.
Un risultato veramente straordinario ed innovativo.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Dalla pedagogia dell’ascolto al Protocollo pedagogico
- Eventi Padova, percorso di formazione "La scuola ai tempi del Covid"
- Eventi Torino, seminario formativo "Fare scuola in carcere anche al tempo del Covid"
- Eventi Benevento,seminario di formazione "Il primo anno di ruolo"
- Eventi Torino, seminario di formazione Lo stato dell’arte sulla riforma nei professionali
I più letti
-
“Scuola alla carta” in Puglia
-
Contrattazione di scuola e 35 ore: la FLC CGIL Ravenna vince un ricorso
-
Ma alla politica nazionale e regionale interessa davvero la scuola?
-
Dimensionamento e Legge di Bilancio nella direzione auspicata: meglio per la scuola sannita, ma necessita di più
-
I sindacati Calabresi sulla riapertura delle scuole secondarie di secondo grado