
Università di Pisa, prime stabilizzazioni e progressioni di carriera
Deliberate le assunzioni di 30 lavoratrici e lavoratori


Venerdì 29 giugno, il Consiglio d'Amministrazione dell'Università di Pisa ha deliberato l'assunzione di 30 lavoratrici e lavoratori ai sensi dell’articolo 20 del Dlgs. 75/2017. Si tratta di nove tecnici-amministrativi e quattro Cel applicando il comma 1; mentre diciassette operai agricoli saranno assunti in base al comma 2, sanando una vergognosa discriminazione che era iniziata nella seconda metà degli anni Novanta.
Si tratta di una prima importante tranche di una stabilizzazione fortemente voluta dalla FLC CGIL di Pisa a partire dall’autunno 2017 in applicazione della "legge Madia". Ovviamente rimangono ancora fuori altre unità di personale tecnico-amministrativo-bibliotecario e Cel, per le quali continueremo a premere e ad insistere con forza per la loro immissione in ruolo. Per fortuna, ai sensi del comma 1, si tratta di poche persone, in virtù del reclutamento avvenuto per concorso dalla fine del 2013 in poi, anche per nostro stimolo, grazie al quale sono state assunte circa 150 unità di personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, riducendo così la piaga del precariato.
Il Consiglio di amministrazione dell’ateneo pisano ha anche stanziato le risorse per la progressione di carriera di ventidue ricercatori a tempo indeterminato in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale da associato, in scadenza, recependo così un invito della FLC CGIL di Pisa che ha svolto un’intensa attività nei mesi scorsi per affrontare questa urgenza.
Altre notizie da:
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Scuola Una scuola che si prende cura del futuro: il 27 giugno iniziativa a Napoli
- Scuola “Ma la Scuola è davvero bloccata?”, confronto fra Francesco Sinopoli e Andrea Gavosto. Rivedi la diretta
- Eventi Incontro online di presentazione del corso di preparazione al Concorso DSGA "Professione direttore dei servizi"
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
I più letti
-
INFN: non rispettati gli accordi per nuove sedi adeguate al servizio di progettazione meccanica. Protesta a Torino
-
Cloe Bianco, FLC CGIL Toscana: “un suicidio che ha tanti responsabili”
-
Scuola, FLC CGIL Agrigento: accolto nostro ricorso per comportamento antisindacale
-
Scuola: solo a un terzo degli istituti siciliani i fondi della prima tranche del PNRR per il contrasto alla dispersione
-
Scuole: FLC CGIL Messina, caos ripartizione fondi dispersione scolastica