
Alternanza scuola-lavoro: CGIL e FLC CGIL Ravenna “inaccettabile la morte di un lavoratore e che uno studente abbia rischiato la vita”
Le norme vigenti e i controlli sono inadeguati. Serve un ripensamento complessivo delle pratiche di alternanza scuola-lavoro.


A cura della CGIL e della FLC CGIL Ravenna
La CGIL e la FLC CGIL di Ravenna hanno espresso nei giorni scorsi grande preoccupazione e ferma condanna per quanto accaduto in un’azienda faentina dove, in un gravissimo incidente sul lavoro, ha perso la vita un lavoratore e uno studente di un centro di formazione professionale, impegnato in uno stage, è rimasto gravemente ferito.
Rinnovando il dolore e la vicinanza ai familiari per l’ennesima vittima sul lavoro, desideriamo esprimere alcune riflessioni sia sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sia sui percorsi di stage e di alternanza scuola lavoro organizzati per gli studenti del sistema di istruzione e della formazione professionale. Questi percorsi non devono mai costituire un momento di insicurezza e di pericolo. È inaccettabile che uno studente - che avrebbe dovuto agire in un luogo idoneo all’apprendimento ed essere accolto in un contesto formativo di massima sicurezza sotto la guida di un tutor interno e di un tutor aziendale - abbia messo a repentaglio la propria vita.
Con queste premesse, non ci può essere alcuna realizzazione positiva degli strumenti previsti per far incontrare l’istruzione e la formazione con il mondo del lavoro; soprattutto occorre la consapevolezza della necessità di investire nella formazione sulla sicurezza, oltre che la garanzia che le aziende che ospitano studenti in tirocinio, stage o alternanza, garantiscano l’applicazione di tutte le norme di legge. Siamo costretti per l’ennesima volta a denunciare l’inadeguatezza delle norme vigenti, dei controlli effettuati e la distanza fra il piano delle intenzioni programmatiche e quello delle pratiche reali. È pertanto urgente individuare un quadro nazionale unitario che definisca le caratteristiche delle imprese/laboratori in grado di supportare percorsi di stage e/o di alternanza. Anche la legge 107/15 recentemente introdotta per la scuola non consente di garantire, a causa dell’obbligatorietà del monte ore, le necessarie tutele. Nei percorsi scuola lavoro e nei luoghi di lavoro occorre vigilare e, se il caso, sanzionare le situazioni in cui le regole non vengono rispettate.
La CGIL e FLC CGIL di Ravenna ritengono non più rinviabile un ripensamento complessivo delle pratiche di alternanza scuola lavoro, per garantire agli studenti in formazione strumenti e metodologie didattiche che permettano l’acquisizione, lo sviluppo e l’applicazione di competenze specifiche previste dai profili educativi culturali e professionali dei diversi corsi di studio, articolati secondo criteri di gradualità e progressività che rispettino il loro sviluppo personale e culturale in relazione alla loro età.
Servizi e comunicazioni
Ora e sempre esperienza!
Dove siamo
Attività formative
- Eventi Corso online di preparazione al Concorso straordinario-bis 2022
- Eventi Riforma della formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti
- Eventi Umbria, Il Salone del libro e oltre. Libri, immagini, reperti e la loro centralità nella formazione dei giovani
- Eventi Friuli Venezia Giulia, corso di formazione informatica di base
- Eventi Lombardia, convegno “Prospettive dello zero-sei”
I più letti
-
Questione demografica, taglio degli organici e DL 36: i motivi dello sciopero del 30 maggio per la Cgil e la FLc di Firenze
-
Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
-
24 maggio a Firenze assemblea sindacale sulle ragioni dello sciopero
-
Pace, istruzione e diritto allo studio. Dal Piemonte, per lo sciopero del 30 maggio
-
Scuola, Valle d’Aosta: la FLC CGIL, al 40%, prima alle elezioni delle rappresentanze sindacali