FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3899873
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » “Nessuna fuga dagli atenei”

“Nessuna fuga dagli atenei”

Il ministro dell’Istruzione Profumo: “Dietro la statistica una realtà diversa Calano gli studenti anziani, ma la crescita dei laureati italiani è superiore alla media Ue”

04/02/2013
Decrease text size Increase text size
La Stampa

Flavia Amabile

Ministro Francesco Profumo, i dati raccontano di una crisi profonda dell’università. In dieci anni - denuncia il Cun, il Consiglio Universitario Nazionale - gli iscritti sono calati del 17%, come se l’intera Statale di Milano non esistesse più. Che sta succedendo ?

«Credo che per dare giudizi si debba partire da dati che abbiano valore statistico reale. In quel caso invece è stato considerato un anno di riferimento in cui c’è una bolla dovuta a due elementi. Da un lato ci sono gli studenti partiti con il vecchio ordinamento che hanno tentato di iscriversi al nuovo per ottenere la laurea breve. Questo ha un grande valore sociale ma crea una bolla nei dati. E poi c’è un altro gruppo di dipendenti della pubblica amministrazione che frequentavano le università per effetto di accordi che consentivano loro di laurearsi e di ottenere crediti. Dai dati risulta invece che prima dell’avvio del nuovo ordinamento, nel 1999-2000, gli immatricolati erano 278 mila e 278 mila erano dieci anni dopo. Nel 2003-2004, invece, quando la riforma era operativa, quasi 64 mila studenti neo-iscritti avevano più di 23 anni. Dieci anni dopo gli stessi studenti sono solo 18 mila. La bolla si è annullata».

Insomma la Statale che non c’è più era solo di studenti anzianotti. I dati assoluti però confermano che dal 2005 il calo dei nuovi iscritti è gg Dossier /La società che cambia

stato costante, tantissimi osservatori ed analisti hanno esaminato il fenomeno.

«Nel corso di questi anni ad essere crollate sono le immatricolazioni di chi ha più di 19 anni, e cioè di quelli che sono passati dal vecchio al nuovo ordinamento. E va considerato anche l’aspetto demografico. Tra il 1999 e il 2011 si sono persi 70 mila diciannovenni per il crollo delle nascite, mentre il numero dei diplomati è rimasto costante. È evidente quindi che più correttamente va detto che la scolarità è aumentata».

Ministro, la disillusione nei confronti delle università è forte e la crisi non ha fatto che aumentare la loro incapacità di rispondere alle esigenze degli studenti.

«I dati ci mostrano come solo una parte di coloro che hanno fatto parte della bolla si sono poi davvero laureati. Ma mostrano anche un sistema stabile. La media di crescita dei laureati in Italia è superiore a quella dell’Ue a 21 che è del 4% e dei Paesi Ocse che è del 3,7%. Paesi come la Francia e la Germania sono fermi al 2,8% e all’1,3%. Partendo da una situazione peggiore abbiamo avuto l’opportunità di crescere di più. Il sistema universitario italiano non presenta anomalie e ha una buona tenuta, superiore alle aspettative: la crisi risale al 2007 determinando difficoltà da parte delle famiglie e minore propensione a decidere di investire risorse in questi studi».

Ci sono università dove le matricole restano per mesi senza poter fare piani di studio ed altre in cui si va avanti comunque, anche senza sapere granché.

«Quelli di cui ho parlato finora sono dati medi. È chiaro che il quadro non è omogeneo in tutto il Paese. ma diverso da regione a regione e da università a università. Il vantaggio rispetto al passato è che oggi quando studenti e famiglie scelgono non badano più solo ad ottenere la laurea ma alla qualità del titolo. E esistono dati oggettivi che consentono agli studenti di fare la scelta migliore. Nei giorni scorsi abbiamo approvato il decreto sull’accreditamento e la valutazione, il primo passo per avere dati certificati su tutto il territorio nazionale in modo che gli studenti scelgano l’università più adatta ed efficiente».

Non tutti però possono permettersi di iscriversi dove vogliono...

«Stiamo lavorando per garantire il diritto allo studio. Fra pochi giorni ci sarà un decreto che premierà chi vale».

Le associazioni di studenti sostengono che sarà l’ennesimo taglio alle borse di studio.

«Non interverremo sulle quantità ma ci sarà una rimodulazione su base geografica che permetterà di favorire gli studenti svantaggiati e fuorisede e penalizzare i fuoricorso».

Dopo poco più di un anno sta per lasciare il ministero. Che cosa sente di non aver fatto durante il suo mandato?

«La possibilità di far capire che alcuni settori come scuola e università non possono seguire i tempi della politica ma sono investimenti a lungo rilascio, indispensabili, da tenere in considerazione sempre e comunque».
 


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL