FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3926287
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » Matematica e lettura, al Sud non ha competenze minime 1 studente su 2

Matematica e lettura, al Sud non ha competenze minime 1 studente su 2

È quanto emerge dal rapporto "Illuminiamo il futuro 2030 - Obiettivi per liberare i bambini dalla Povertà Educativa", nell'ambito della Campagna "Illuminiamo il Futuro " di Save The Children

15/09/2015
Decrease text size Increase text size
La Tecnica della Scuola

Alessandro Giuliani

La Matematica continua ad essere la “bestia nera” degli alunni. E pure  la lettura. Soprattutto al Sud e nelle Isole, dove il 44,2% e il 42% di adolescenti non ha le competenze minime.

La mancanza di competenze raggiunge il picco estremo in Calabria (46% e 37%). È quanto emerge dal rapporto "Illuminiamo il futuro 2030 - Obiettivi per liberare i bambini dalla Povertà Educativa", nell'ambito della Campagna "Illuminiamo il Futuro " di Save The Children, pubblicato il 14 settembre.

Le ragazze e i ragazzi meridionali sono maggiormente svantaggiati sia in matematica che in lettura rispetto ai coetanei settentrionali: la percentuale delle ragazze che non raggiungono le competenze minime in matematica è del 32% al Sud, il doppio delle coetanee del Nord (16%) e la stessa differenza percentuale si riscontra per i maschi meridionali (28%) e i loro coetanei settentrionali (14%).

Differenze di genere si osservano anche per le attività ricreative e culturali: il 51% delle minori tra i 6 e i 16 anni non ha fatto sport in modo continuativo contro il 40% dei maschi, mentre questi ultimi leggono meno, fanno poche attività culturali e navigano meno su Internet. Altro fattore della povertà educativa è l'origine migrante dei genitori: tra i ragazzi migranti di prima generazione il 41% non raggiunge i livelli minimi di competenze in matematica e lettura, incidenza che cala al 31% in matematica e al 29% in lettura per i quelli di seconda generazione.

In assoluto, le relazione al genere, le disuguaglianze colpiscono in modo particolare le ragazze per la matematica (il 23% delle alunne non raggiunge le competenze minime contro il 20% dei maschi), mentre i ragazzi sono meno competenti in lettura: il 23% risulta insufficiente contro l'11% delle coetanee


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL