FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3772445
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa locale » Messaggero Veneto-AUTONOMIA E SUDDITANZA

Messaggero Veneto-AUTONOMIA E SUDDITANZA

AUTONOMIA E SUDDITANZA di ANTONIO DI BISCEGLIE La qualità dello sviluppo è certamente oggi l'obiettivo di una seria classe dirigente che si pone nell'ottica dell'interesse generale e guarda c...

03/12/2002
Decrease text size Increase text size
MessaggeroVeneto

AUTONOMIA E SUDDITANZA
di ANTONIO DI BISCEGLIE

La qualità dello sviluppo è certamente oggi l'obiettivo di una seria classe dirigente che si pone nell'ottica dell'interesse generale e guarda con slancio e fiducia a quale grande opportunità si apre per la nostra regione con l'allargamento dell'Unione europea ai paesi centrali e orientali.Ora nella sfida per la qualità dello sviluppo ha un ruolo centrale la formazione.
Sicuramente essa è la vera risorsa per esserci, per competere, per avere quei necessari e basilari elementi per capire il locale e affrontare il globale.Queste semplici considerazioni mi portano a evidenziare come oggi sia essenziale favorire quei processi volti a mettere il sistema formativo nelle condizioni di offrire di più e meglio, a rafforzarne l'autonomia.
L'autonomia scolastica è stata la grande conquista riformatrice che ha contraddistinto l'avvio di quel processo volto a liberare energie nel sistema formativo, a semplificare e modernizzare le varie figure, a motivare la comunità dell'insegnamento e quella dell'apprendimento, a stimolare il sistema formativo nell'epoca della globalizzazione a un rapporto fecondo con il territorio.
L'articolo 21 della legge 59/97 (cosiddetta Bassanini) ha dunque messo una pietra miliare nel percorso di rinnovamento della scuola e mi pare che i frutti positivi di quella scelta si stiano vedendo, a cominciare dagli stessi piani di offerta formativa.Credo dunque che debba essere rafforzata quell'impostazione secondo un indirizzo volto a costruire un assetto forte della scuola dell'autonomia, preservandola da sudditanze, vincoli burocratici e, peggio, politici.
Ed è proprio su questo terreno, invece, quello della sudditanza, che volge l'azione del governo con il disegno di legge costituzionale di modifica dell'articolo 117 della Costituzione, meglio noto come Bossi-Berlusconi, in discussione al Senato e l'indirizzo stesso espresso dalla vicepresidente Guerra. Va ricordato che la modifica dell'articolo 117, votata dal Parlamento nella scorsa legislatura e approvata nel referendum dello scorso anno, indicava come materia di competenza esclusiva dello Stato 'norme generali sull'istruzione' e come materia concorrente con le Regioni 'l'istruzione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche...'. Questo a significare che il legislatore aveva ribadito anche nella modifica costituzionale la scelta forte dell'autonomia scolastica, scelta appunto da valorizzare e rafforzare, non certo da sconquassare.
Il disegno di legge Berlusconi-Bossi nel momento in cui affida alle Regioni la competenza legislativa esclusiva in materia di '...organizzazione scolastica, gestione degli istituti scolastici e di formazione; definizione dei programmi scolastici e formativi di interesse specifico della Regione...' determinerebbe, se approvato, quella 'lesione delle competenze già attribuite alle autonomie locali per quanto concerne la gestione degli istituti scolastici, in palese contraddizione con il principio di sussidiarietà costituzionalizzato nell'articolo 118 e per quanto riguarda i programmi scolastici un'invasione della sfera dell'autonomia scolastica degli istituti nonché della libertà di insegnamento dei docenti, tutelata dall' articolo 33 della Costituzione, denunciata da un documento delle Regioni.
I Comuni e le Province sarebbero espropriati delle attuali competenze nei servizi educativi e l'autonomia scolastica sarebbe azzerata: un ritorno indietro dannoso, con una conseguenza devastante sotto il profilo della tenuta stessa di un sistema formativo unitario dell'istruzione pubblica, sì da prevedere contenuti e saperi differenziati, magari in funzione di distinte maggioranze politiche; insomma il ritorno alla sudditanza con l'esplosione di lacerazioni, conflitti e disarmonie.
Nella simulazione della 'devolution' l'onorevole Speroni (braccio destro di Bossi) ha detto che le Regioni potranno decidere 'una particolare politica dei redditi per i docenti, orari delle lezioni, quanti giorni la settimana dedicare alle lezioni, se attivare o meno concorsi regionali con appositi criteri di assunzione, i trasferimenti dei docenti, gli indirizzi scolastici...'; è chiara l'eliminazione sostanziale dell'autonomia scolastica in modo da, per esempio, accentrare in capo alla giunta regionale anche la parte flessibile dei programmi scolastici, quella oggi demandata alle politiche didattiche di ogni singolo istituto con un grande e nuovo centralismo, quello regionale. La simulazione di Speroni fa il paio con le dichiarazioni della vicepresidente Guerra quando sostiene che "l'amministrazione del F-Vg è in grado di occuparsi direttamente dei programmi, degli insegnamenti, degli insegnanti e della situazione dei plessi scolastici" e bene fa comprendere le finalità di quegli stati generali della scuola voluti per mettere in discussione l'autonomia e mettere le mani sulla scuola con esiti che arrecano danno alle comunità del sistema formativo, cercando di proiettare precarietà e declino anziché valorizzarne la solidità e il rinnovamento politico sulle proprie energie, senza dipendenze.
C'è tutto un sapore di sostituirsi allo Stato con la Regione, reimmettendo quel centralismo che con la 159 si era scardinato. È chiaro, peraltro, che intaccare l'unità giuridica dell'insegnamento significa mettere in discussione un diritto di cittadinanza come quello all'istruzione e nel contempo rompere l'identità nazionale sottesa: sì, perché l'identità nazionale ricomprende le varie identità regionali ciascuna per sé e non il contrario. Si priva il cittadino di un suo diritto, quel diritto alla formazione della persona così presente nella Costituzione, un diritto individuale riferito alla repubblica e direttamente connesso con l'identità nazionale: un vulnus gravissimo. Non si parla qui di amministrazione, ma proprio di un diritto di cittadinanza che sarebbe dunque leso con un danno per il futuro della nostra Regione.
Non voglio fare simulazioni per quanto riguarda la validità di ipotetici diplomi rilasciati da un'istituzione non statale, bensì regionale e l'impoverimento conseguente che contraddistinguerebbe una siffatta organizzazione scolastica, la sua non competitività. Voglio sottolineare come ci sia sicuramente da operare con tenacia per portare il sistema formativo del nostro paese e della nostra regione a livelli sempre più elevati e tuttavia questo configge con la devoluzione di Berlusconi e Bossi e con i desiderata di potere della vicepresidente Guerra; tra l'altro se passasse in Parlamento non avrebbe effetto per la nostra Regione essendo ad autonomia differenziata e dunque sarebbe meglio partire dall'attuazione della riforma costituzionale del 2001 per progressi significativi sul terreno dell'autonomia. In ogni caso c'è bisogno di una spinta e di uno slancio per accentuare l'autonomia scolastica, per migliorare il nostro sistema formativo.
Il sistema formativo può contribuire alla qualità dello sviluppo se offre contenuti, saperi che coniugano locale e globale ricordando l'universalità della conoscenza. Oggi è tempo di dare voce a tutti quegli operatori scolastici che chiedono migliori condizioni per svolgere il loro compito, non nuovi padroni.



La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL