
Sinopoli al Governo: dove sono le risorse per i 25mila docenti delle superiori e per quelli delle scuole per l’infanzia?
Comunicato stampa di Francesco Sinopoli, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Nonostante le 100mila assunzioni in ruolo degli ultimi 2 anni, ancora molti docenti mancano nell’organico di diritto delle scuole. Anche per questa ragione, risulta estremamente elevato il tasso dei supplenti annuali ancora nelle scuole italiane.
La soluzione auspicata dalla Ministra Fedeli nel Question Time di mercoledì 12 aprile alla Camera dei Deputati risolve solo una parte dei problemi di organico della scuola superiore. È tuttavia necessario che lo stanziamento sia dedicato al numero complessivo dei 25mila docenti dell’organico di fatto come ha quantificato lo stesso MIUR.
Il MEF deve sciogliere al più presto la riserva sulle risorse.
Resta da dare soluzione al problema dei docenti della scuola dell’infanzia, che non sono stati assunti nel piano nazionale di stabilizzazione e ai quali il decreto delegato sul sistema integrato 0-6 non ha reso giustizia, né ha fornito alcuna previsione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Aggiornamento delle GPS: le nuove FAQ
-
Speciale concorso straordinario-bis docenti scuola 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Mobilità scuola 2022/2023: docenti, quasi 80.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
I DSGA hanno diritto al compenso delle attività svolte oltre le 36 ore: Il Ministero sbaglia a escluderli dai compensi per attività non direttamente finanziate dall’art. 88 del Ccnl