
Senato: approvata la finanziaria sulla scuola
Comunicato stampa di Enrico Panini


Comunicato stampa di Enrico Panini
L’approvazione da parte del Senato dell’art.23 della Finanziaria per la scuola, che conferma nella sostanza il testo approvato dalla Camera ma, per alcune parti, peggiora ulteriormente il quadro di riferimento, rappresenta un pessimo segnale.
Sui docenti si conferma una ostinata politica di tagli, che produce effetti di gran lunga superiori alle previsioni della Finanziaria deprimendo l’attività delle scuole, e si alimenta una situazione di progressivo declino della scuola pubblica.
Sugli ata, se possibile, si appesantisce ulteriormente la manomissione del contratto avviata alla Camera con la modifica delle mansioni degli ausiliari. Essa si coniuga con un forte peggioramento delle condizioni generali del personale ata e con l’assenza di ogni risorsa specifica per il rinnovo contrattuale.
Esprimiamo un giudizio pesantemente negativo.
Roma, 17 dicembre 2002
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Riforma formazione iniziale e reclutamento: approvato il maxi-emendamento con diverse modifiche al testo originario
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Scelta delle scuole per i docenti inseriti in GAE: le domande dal 21 giugno all’11 luglio 2022
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
-
Concorso straordinario bis: aggregazione interregionale delle procedure e numero di partecipanti per le diverse classi di concorso
-
Avviso errato nelle domande delle Graduatorie d’Istituto di 1 fascia dei docenti inseriti in GAE: la FLC ha chiesto al Ministero di intervenire tempestivamente