15.00.00


Umbria, obiettivo raggiunto?
Patrizia Epifani, del Coordinamento nazionale Immigrati FLC CGIL, illustra ai partecipanti la situazione dell'Umbria, la regione in cui lavora.
La scuola italiana è sempre più lontana dall’Europa grazie ad una riforma, quella Gelmini, che non sviluppa la scuola d’Infanzia, ritorna al maestro unico nella primaria, riporta l’obbligo scolastico a 14 anni, aumenta il numero degli alunni nelle classi, non fa un serio orientamento scolastico, propone modelli rigidi e classisti per l’istruzione secondaria, toglie finanziamenti all’università e alla ricerca, non sostiene le eccellenze, taglia le borse di studio del 90% ai giovani universitari. In Umbria la situazione è sicuramente migliore sia rispetto ai dati nazionali che a quelli relativi al Centro-Nord. Sicuramente ciò è dovuto sia alle dimensioni della regione che alla distribuzione della popolazione in tutto il territorio in modo diffuso, ma anche a scelte politiche che fino ad ora hanno teso a valorizzare l’inclusione e le politiche del welfare. L’Umbria si pone con la regione Emilia Romagna ai primi posti in percentuale per presenza di cittadini e studenti con cittadinanza non italiana e detiene il primato in Italia per il numero dei diplomati. Se i dati dell’Umbria sono in sintonia con le richieste di Lisbona 2010 non significa che non si debba continuare a lavorare affinchè il successo formativo sia per tutti i giovani.
I recenti tagli di Tremonti-Gelmini già stanno lavorando a favore dell’abbandono scolastico, disegnandoci un ritorno al passato in una Europa che intanto cresce.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
AFAM: le indicazioni del MUR per il transito dei docenti di ruolo in un diverso settore artistico-disciplinare