12.25.00


Educare nelle periferie delle città e dell'animo
Cesare Moreno, Maestro di strada di Napoli, propone ai presenti una riflessione intorno ai temi dell'inclusione, ricercando possibili significati e nuovi orizzonti che possano dirigere lo sguardo delle professioni educative e sociali in nuove direzioni.
Inclusione sociale e cambiamento sociale sono stati vissuti come quasi contrapposti. Vivere alle periferie del sistema educativo, nella precarietà delle condizioni contrattuali, ha aiutato, in realtà molti, a comprendere le ragioni degli esclusi e a ritrovare la strada di un impegno educativo che è politico in quanto rifonda le basi della società.
In allegato mettiamo a disposizione dei nostri lettori il testo su cui Moreno ha svolto il suo intervento. "Educare nelle periferie delle città e dell'animo creando comunità che sostengano la crescita dei giovani", questo il titolo, è stato pubblicato con qualche variante in Inclusione Sociale e Scolastica Monografia N° 3, settembre 2010 Erikson.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola: indicazioni operative su Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale