11.45.00


Provaci ancora Sam
Barbara Rivoira, in rappresentanza del Comune di Torino, è particolarmente emozionata nell'aprire il suo intervento perchè il progetto di cui viene a parlarci, Provaci ancora Sam, è nato proprio ad opera di uno degli organizzatori di questo convegno, Salvatore Tripodi.
Tripodi infatti, ha dato vita nel 1989 a questa iniziativa che si occupa di recupero della dispersione, lasciandola poi in eredità al Comune di Torino nel 1996.
Da allora un gruppo di persone continua tenacemente a portare avanti questo progetto aggiungendo nel tempo, nuove modalità e nuovi partner per questo progetto. E' stato rafforzato ad esempio, l'aspetto della prevenzione della dispersione.
Dal 2008 è invece partita la sperimentazione di un percorso per i quindicenni fermi in prima, seconda o terza in accordo con le agenzie formative con un programma che prevede la frequenza ridotta a 3 giorni a scuole e 2 alla formazione professionale. Al termine dell’anno viene sostenuto l’esame di Licenza media (alleggerito) e si possono ottenere crediti per proseguire verso una qualifica. Quest’anno i giovani inseriti in questo percorso sono circa 115.
Lavorare sulla dispersione vuole recuperare il rapporto con la scuola, rientrare nel circuito formativo. Lavorare sul disagio scolastico vuol dire individuare e rimuovere gli ostacoli sul percorso dell’apprendimento e della socializzazione.
Tutti i partner di Provaci ancora Sam lavorano con pari dignità, ciascuno con le proprie competenze e nel proprio ruolo: il lavoro di rete è una necessità perché se la dispersione è la malattia del sistema Scuola, la comunità è l’organismo che subisce i danni. Ma è anche la sola capace di contrastare il disagio e trovare le risposte ai bisogni degli allievi. La scuola è un elemento parte di una comunità. Luogo di cultura, conoscenza, formazione, integrazione, maturazione, emancipazione. Il Sam rappresenta invece il collegamento con il territorio e le collaborazioni con le sue risorse.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
AFAM: le indicazioni del MUR per il transito dei docenti di ruolo in un diverso settore artistico-disciplinare