10.00.00


Analisi dei progetti contro la dispersione
Per Guido Benvenuto, professore associato di Pedagogia Sociale all'Università la Sapienza di Roma, la valutazione dei progetti messi in campo per combattere la dispersione scolastica è argomento peculiare per fronteggiare il fenomeno in modo sistematico.
È necessario, però, finalizzare i progetti a obiettivi precisi, dopo aver analizzato a chi sono diretti, avendo presente che la dispersione scolastica dello studente si colloca in un contesto sociale spesso disperso anch'esso.
Il drop out è un problema; anche il rallentamento nel corso di studio, afferma Benvenuto, ma non è un fenomeno di minore entità sociale e per questo vi vanno investite risorse adeguate.
L'organizzazione scolastica deve garantire a tutti il raggiungimento delle competenze essenziali, perché una scuola motivante non la si abbandona.
Ma le indagini internazionali come il Pisa dimostrano che in Italia negli ultimi 8 anni è aumentato il numero degli alunni che non raggiungono i livelli minimi di apprendimento alla fine della 3° media.
Le motivazioni che portano a questo risultato sono fondamentali per costruire progetti in controtendenza al dato negativo.
I progetti, prosegue Benvenuto, devono essere in grado di generare soluzioni nuove per la soddisfazione dei bisogni dei singoli e della collettività. Il progetto è tanto più valido quanto più è riproducibile in situazioni analoghe a quella che l'ha prodotto.
Nel progetto, le competenze dei docenti si esplicano come buone pratiche educative: il loro riconoscimento può essere valutato come merito. La formazione dei docenti, sottolinea Benvenuto, richiede investimenti adeguati.
Dal 2000 i progetti europei hanno consegnato alle regioni italiane molti soldi, finalizzati a progetti che si integrassero col curriculum licenziato dai piani dell'offerta formativa. Il Ministero, però, non ha mai richiesto alle scuole una documentazione che andasse al di là delle pure formalità.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
AFAM: le indicazioni del MUR per il transito dei docenti di ruolo in un diverso settore artistico-disciplinare