Canali
Università italiane
Contratti università
Argomenti
Contenuti per anno
Università non statale
-
Gli articoli di marzo 2012
-
L'articolo 18 non si tocca, il Paese ha bisogno di crescita non di licenziamenti
24/03/2012 La libertà di licenziare non favorisce lo sviluppo, non dà lavoro ai giovani e rende sempre più ricattabili i lavoratori.
-
Indennità di disoccupazione a requisiti ridotti: il 31 marzo scade il termine per la domanda
22/03/2012 Scheda di approfondimento per la domanda di disoccupazione a requisiti ordinari e ridotti
-
Gli articoli di dicembre 2011
-
Scuole secondarie superiori, Università e Consorzi universitari diventano per legge soggetti di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro
14/12/2011 Emanate le norme applicative dell’art. 29 della Legge 111/11
-
Gli articoli di novembre 2011
-
Legge di stabilità: norme ingiuste che rendono il Paese più instabile
16/11/2011 L'ultimo provvedimento che ci ha lasciato in eredità il Governo Berlusconi: approfondimenti sulle ricadute della legge 183 del 12 novembre 2011 su scuola, università, ricerca e Alta Formazione Artistica e Musicale.
-
Gli articoli di ottobre 2011
-
Il Ministro Brunetta non rispetta le indicazioni dell'ARAN
18/10/2011 Una palese contraddizione tra le indicazioni dell'Agenzia e gli annunci del Ministro
-
Legge di stabilità: Pantaleo, continua la politica dei tagli per scuola e università
15/10/2011 Dichiarazione di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
Gli articoli di settembre 2011
-
Sciopero Generale: Camusso, manovra ingiusta che il Paese non si merita
06/09/2011 Una straordinaria giornata di mobilitazione che ha visto alte astensioni dal lavoro e 100 piazze gremite di manifestanti. A Roma a concludere il corteo l'intervento di Susanna Camusso che ha sottolineato la necessità di "stralciare subito l'articolo 8 della manovra che cancella solo l'articolo 18 ma, introducendo il principio della deroga, cancella tutto lo Statuto dei lavoratori".
-
Il 6 settembre sciopero generale: un'altra manovra economica è possibile
04/09/2011 Iniqua, inutile e dannosa per il Paese, questo il nostro giudizio su una manovra che continua a far pagare i costi della crisi a lavoratori, pensionati e giovani.
-
Manovra, lettera aperta di Domenico Pantaleo ai lavoratori della conoscenza
02/09/2011 Il Segretario generale della FLC CGIL sulle ragioni dello sciopero generale del 6 settembre 2011.
-
Il 6 settembre sciopero generale: per uscire dalla crisi nessuna rassegnazione
01/09/2011 Un'altra manovra è possibile: paghi di più chi ha di più e chi non ha mai pagato, per investire su lavoro, occupazione giovanile e istruzione.
-
Gli articoli di agosto 2011
-
Manovra, CGIL: sulle pensioni la mobilitazione ha stanato il Governo
31/08/2011 Permangono le ragioni dello sciopero generale del 6 settembre contro misure e modalità di Governo che stanno affondando l'Italia.
-
Manovra, Camusso: rafforzate le ragioni dello Sciopero Generale
30/08/2011 La CGIL si prepara alla mobilitazione del 6 settembre: "in gioco c'è il futuro del Paese". Per Camusso il 'vertice di Arcore' "ha solo accentuato il carattere di iniquità della manovra".
-
Manovra: CGIL, 1 miliardo all'anno dalle grandi ricchezze per occupazione giovanile
29/08/2011 Tra le proposte contenute nella 'contro manovra' della CGIL: un piano straordinario per l'inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro. Il 6 settembre Sciopero Generale contro una manovra che sottrae il futuro ai giovani.
-
CGIL: 6 settembre Sciopero Generale "un'altra manovra è possibile"
26/08/2011 Cento manifestazioni territoriali accompagneranno le 8 ore di astensione dal lavoro. Il Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso, ha presentato oggi nel corso del presidio davanti al Senato la 'contromanovra' elaborata dalla Confederazione, proposte alternative per contrastare la crisi che tengono conto dell'equità e della crescita.
-
Crisi, manovra finanziaria: sotto torchio il ceto medio e i dipendenti pubblici
14/08/2011 Una manovra da 45,5 miliardi di euro per scongiurare la crisi. Un Governo impresentabile scarica i costi della crisi e del debito su lavoratori dipendenti, giovani, pensionati e donne. Nessuna prospettiva di crescita né di risanamento. Ritorna la tenaglia del Governo sui dipendenti pubblici.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it