La ricetta della ministra Bernini: togliere i soldi destinati alle assunzioni, moltiplicare il precariato e dichiarare di superarlo
Tagliati i fondi all'università, tolto il vincolo all'utilizzo per il reclutamento per il Piano straordinario previsto della legge di bilancio 2022 e ora il DDL che aumenta le forme precarie, a basso costo e senza diritti. I fatti contraddicono clamorosamente i proclami della ministra: si sta disegnando una università sempre più piccola, povera, socialmente selettiva e con buona parte del personale indegnamente sfruttato e senza diritti.
Il Consiglio dei ministri, nella giornata di oggi, ha approvato un disegno di legge che conferma i nostri peggiori timori sulla revisione del pre-ruolo universitario. Se questo DDL verrà approvato, si moltiplicheranno le figure precarie e senza diritti nell’università italiana, moltiplicando nel contempo i tempi di ingresso di ruolo: al Contratto di ricerca previsto dalla cosiddetta riforma Verducci, infatti, si aggiunge un altro contratto a tempo determinato (il post-doc), sostanzialmente simile come inquadramento ma di più breve durata (un anno), due borse di assistenza alla ricerca (con inquadramenti simili agli assegni e la mancanza di riconoscimento di un reale rapporto di lavoro), un “professore aggiunto” dai 3 mesi ai 3 anni, utilizzabile non solo per attività di didattica ma anche di ricerca e di terza missione, senza alcuna definizione di compiti e retribuzione. Una giungla di figure e diritti, che rischia di far esplodere la terra di mezzo del lavoro precario e poco garantito nelle università, proprio quando si tagliano in modo sostanziale le risorse (riduzione di 500 mln di euro del FFO 2024). Non solo: dalle anticipazioni disponibili, questo DDL introdurrebbe per tutte le nuove figure, eccetto il post-doc, la chiamata diretta. Altro che valorizzazione del merito e competenze, si cancellano le valutazioni comparative (i concorsi), ritornando a forme di assistentato di baronale memoria che non si vedono più da oltre 40 anni. Ed infine, per i Professori aggiunti si prevederebbe una chiamata diretta decisa direttamente dal Consiglio di amministrazione, senza alcun inquadramento in un Dipartimento, solo “sentito” il Senato Accademico, per la prima volta introducendo nelle aule docenti che non hanno avuto nessuna valutazione da parte di strutture o commissioni accademiche (solo un parere del Senato, senza neanche l’obbligo di seguirlo).
Altro che valorizzazione della ricerca, altro che rilancio dell’università e cassette degli attrezzi: così si frammenta e squalifica il lavoro a tempo determinato, si mortificano aspettative e meriti, si prepara l’università al nuovo lungo inverno deciso dal governo con questa nuova stagione di tagli. Non a caso proprio in queste settimane, nella legge di conversione del DL 71/2024, all’art. 15, comma 1-quinquies, si prevede di spostare le risorse del piano straordinario 2025 e 2026 (100 mln di euro), oltre quelle non utilizzate degli anni precedenti (a partire dal 2024), per il cofinanziamento dei maggiori oneri stipendiali del personale docente e non docente delle università (in pratica, si distolgono le risorse per le nuove assunzioni per tentare di colmare i tagli al FFO).
La FLC CGIL si impegna a costruire ogni possibile opposizione a questa ulteriore ferita all’università italiana, ci auguriamo a fianco delle altre organizzazioni sindacali e associative del mondo universitario.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it