Personale TA dell’AFAM: modalità di fruizione dei permessi previsti dalla legge 104/92
Facciamo il punto della situazione sulle novità introdotte dal CCNL “Istruzione e Ricerca”.
L’art. 33 comma 3 della Legge 104/92 prevede che il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che assista persona con handicap in situazione di gravità (art. 3 comma 3), coniuge, parente o affine entro il secondo grado, ovvero entro il terzo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i sessantacinque anni di età oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa. L’articolo 19 del CCNL “Istruzione e Ricerca” sottoscritto il 19 aprile 2018, inoltre, in applicazione delle norme sulle unioni civili tra persone dello stesso sesso di cui alla Legge 76/2016, stabilisce che tutte le disposizioni del CCNL contenenti le parole «coniuge», «coniugi» o termini equivalenti, si applicano anche ad ognuna delle parti dell'unione civile. Condizione per usufruire dei permessi è il fatto che il disabile non sia ricoverato a tempo pieno.
In una precedente notizia abbiamo esaminato le modalità di calcolo del permesso del personale tecnico amministrativo in regime di part time. Esaminiamo il caso di lavoratori in regime di tempo pieno.
Come è noto, il CCNL “Istruzione e Ricerca” sottoscritto il 19 aprile 2018 all’articolo 103 regola la fruizione di tale permessi per il personale TA prevedendone anche l’utilizzo ad ore, nel limite massimo di 18 ore mensili.
Il comma 2 dell’art. 103 stabilisce che il dipendente, di norma, predispone una programmazione mensile dei giorni in cui intende assentarsi e ne da comunicazione all’ufficio all’inizio di ogni mese.
In caso di necessità e urgenza, si può presentare la programmazione o modificarla dandone comunicazione nelle 24 ore precedenti la fruizione del permesso e comunque entro l’inizio dell’orario di lavoro del giorno in cui sarà utilizzato il permesso (art. 103 comma 3).
È data facoltà al dipendente di scegliere se fruire di una o più giornate intere di permesso oppure di frazionarle a seconda delle esigenze. Un giorno di permesso vale convenzionalmente 6 ore di lavoro indipendentemente dal numero di ore di servizio previsto nella giornata. Pertanto, come ribadito anche dall’ARAN, in caso di orario di servizio superiore alle 6, l’eccedenza non va recuperata.
Permessi di cui all’art. 33 comma 6 della Legge 104/92
Come è noto il comma 6 della Legge 104/92 fa riferimento al lavoratore disabile in situazione di gravità. Anche questo lavoratore può usufruire del permesso mensile di tre di giorni di cui al comma 3. Tuttavia il CCNL, riguardo all’utilizzo dei permessi ad ore fa unicamente riferimento all’assistenza. Premesso che si ritiene applicabile l’istituto della frazionabilità in ore dei tre giorni di permesso mensile, ricordiamo che il lavoratore disabile ha comunque la possibilità di utilizzare i permessi giornalieri di cui all’art. 33 comma 2 della legge 104/92: 1 ora al giorno fino a 6 ore di lavoro e 2 ore al giorno da 6 ore in su.
Attenzione: la fruizione dei benefici dei tre giorni di permesso mensili o delle ore di riposo deve intendersi alternativa e non cumulativa nell’arco del mese.
Cumulabilità dei permessi di cui all’art. 33 della legge 104/92 con il congedo straordinario di cui all’articolo 42 comma 5 del D. Lgs. 151/01
Come è noto il Testo Unico sulla maternità (DLgs 151/01), all’articolo 42 commi da 5 a 5-quinquies, prevede che il lavoratore dipendente che assiste un disabile grave possa usufruire di un congedo retribuito, continuato o frazionato, della durata massima di 2 anni per ciascun disabile grave e nell’arco della vita lavorativa. A tal proposito occorre ricordare che:
- per ogni persona con disabilità grave, tale limite è complessivo fra tutti gli aventi diritto
- in caso di pluralità di situazioni di disabilità grave, è possibile usufruire di congedi riferiti a più persone ma nel limite massimo e invalicabile di due anni per lavoratore nell’arco della vita lavorativa.
Inoltre L’ordine di priorità nell’assistenza è il seguente
- coniuge convivente (o parte dell’unione civile)
- il padre o la madre anche adottivi
- uno dei figli conviventi
- uno dei fratelli o sorelle conviventi
- il parente o affine entro il terzo grado convivente (sentenza della Corte Costituzionale 203/2013 e Circolare INPS 159/2013)
con la specificazione che si subentra nel diritto al congedo, solo per mancanza o decesso o patologie invalidanti di chi precede.
Per il requisito della convivenza è condizione sufficiente la residenza nel medesimo stabile, stesso numero civico, anche se non nello stesso appartamento. Inoltre “il requisito della convivenza potrà ritenersi soddisfatto anche nei casi in cui sia attestata, mediante la dovuta dichiarazione sostitutiva, la dimora temporanea, ossia l'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea di cui all'art. 32 del d.P.R. n. 223 del 1989, pur risultando diversa la dimora abituale (residenza) del dipendente o del disabile” (Circolare 1/2012 del Dipartimento della Funzione Pubblica).
Il messaggio INPS 3114/18 ribadisce che è possibile cumulare nello stesso mese, purché in giornate diverse, tale congedo straordinario con il permesso di 3 giorni mensili (art. 33 comma 3 e 6 della Legge 104/92), i permessi giornalieri (art. 33 comma 2 e comma 6 della Legge 104/92), il prolungamento nel limite dei tre anni del periodo di astensione facoltativa, entro il dodicesimo anno di età del minore disabile, in alternativa al permesso giornaliero (art. 33 comma 1 del D. Lgs. 151/01). È possibile cumulare il congedo con i permessi previsti dall’articolo 33 della Legge 104/92 senza necessità di ripresa dell’attività lavorativa tra la fruizione delle due tipologie di benefici. Inoltre la somma dei benefici può anche coprire mesi interi.
Invece, come già detto, la fruizione dei benefici dei tre giorni di permesso mensili, del prolungamento del congedo parentale e delle ore di riposo (alternative al prolungamento del congedo parentale stesso), deve intendersi alternativa e non cumulativa nell’arco del mese.
Ricordiamo che il congedo di cui all’art. 42 commi da 5 a 5-quinquies
- è attribuito entro 60 giorni dalla richiesta del lavoratore
- dà diritto a una indennità pari all’ultima retribuzione prima del congedo (si considerano le voci fisse quindi tabellare + Compenso Individuale Accessorio)
- è valido ai fini pensionistici
- non è utile ai fini della maturazione delle ferie
- non è utile ai fini della maturazione della tredicesima mensilità
- non è utile ai fini del trattamento di fine rapporto (TFR) o fine servizio (TFS)
- non è utile ai fini della progressione di carriera
- è incompatibile con qualsiasi altra attività lavorativa.
Il lavoratore può procedere al riscatto del congedo ai fini del TFS oppure al versamento dei relativi contributi.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
- Sciopero generale 29 novembre: si fermano anche i settori della conoscenza
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Autonomia differenziata: la Corte costituzionale si pronuncia a salvaguardia del carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione
- Istruzione e Ricerca, FLC CGIL: grande adesione allo sciopero generale, i primi dati
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it