36 Articoli taggati come legge 146/90
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
giovedì 18.02.2021
Proclamato lo stato di agitazione di tutto il personale della scuola e richiesta esperimento procedura di conciliazione
Calabria
Stato di agitazione proclamato da FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL e GILDA della regione Calabria.
-
mercoledì 30.12.2020
Il giornale della effelleci 2020 (n. 08-09 di dicembre)
Giornale della effelleci
-
venerdì 18.12.2020
Comparto “Istruzione e Ricerca”: la Commissione di Garanzia valuta idoneo il nuovo accordo sulla regolamentazione dello sciopero
Attualità
Dopo più di un anno di trattativa entrerà in vigore la nuova regolamentazione dello sciopero per scuola, università, enti di ricerca e AFAM.
-
mercoledì 02.12.2020
Ipotesi di accordo sindacati ARAN su norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e su procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero
Istruzione e Ricerca
-
mercoledì 03.06.2020
Scuola, sciopero 8 giugno 2020: come aderire
Scuola
Scheda con informazioni e indicazioni utili anche per coloro che saranno impegnati negli scrutini finali.
-
mercoledì 03.06.2020
Sciopero 8 giugno 2020 scheda unitaria modalità di adesione
Approfondimenti
-
mercoledì 18.12.2019
Sindacati convocati per le procedure di raffreddamento e di conciliazione ai sensi della legge 146/90
Sindacato
A seguito della proclamazione dello stato di agitazione nel comparto “Istruzione e Ricerca”, convocato l’Organismo di conciliazione
-
giovedì 02.03.2017
Sciopero 8 marzo: i servizi minimi da rispettare nella scuola
Scuola
Online due schede di approfondimento con le modalità di comunicazione dell’adesione, gli adempimenti e procedure per aderire allo sciopero.
-
lunedì 27.02.2017
Nota 5881 del 27 febbraio 2017 - Sciopero 8 marzo 2017 comparto scuola
Note ministeriali
-
venerdì 20.01.2017
Diritto di sciopero nella scuola: la Commissione di Garanzia prosegue gli incontri con sindacati, Miur e Aran
Scuola
Nessuna disponibilità a limitare il diritto di sciopero.
-
martedì 29.11.2016
Diritto di sciopero nella scuola: la Commissione di Garanzia ha incontrato i sindacati, il Miur e l’Aran per una audizione
Scuola
Al termine dell’incontro si è convenuto di proseguire con successivi incontri preparatori in occasione dell’avvio della trattativa per i rinnovi contrattuali per il Pubblico Impiego.
-
mercoledì 24.06.2015
Scuola: maxi emendamento, l’ennesimo atto di arroganza del governo non fermerà la protesta
Scuola
Il comunicato unitario di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams.
-
martedì 09.06.2015
Gli scrutini non svolti per sciopero devono essere rinviati a giorni successivi, non a ore successive
Scuola
Comportamenti difformi, denunciano FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams, si configurano come attività antisindacale.
-
lunedì 01.06.2015
Sciopero durante gli scrutini: le note del MIUR
Scuola
Il Ministero dell’Istruzione comunica la proclamazione di sciopero dei cinque sindacati rappresentativi del comparto scuola, quelle di diverse altre sigle sindacali e indica le modalità di rilevazione dei dati di adesione.
-
venerdì 29.05.2015
Sciopero degli scrutini: le FAQ
Scuola
Adesione allo sciopero: alcune risposte alle domande più frequenti.
-
venerdì 29.05.2015
FAQ per lo sciopero unitario scrutini giugno 2015
Approfondimenti
-
venerdì 29.05.2015
Sciopero degli scrutini: l'ANP non è "garante dell'interesse generale"
Scuola
Irriguardosa la nota con cui l'ANP fornisce indicazioni per il regolare svolgimento degli scrutini e che mette a rischio le azioni di sciopero indette dai sindacati maggiormente rappresentativi del comparto scuola.
-
martedì 26.05.2015
Sciopero degli scrutini: aggiornate le FAQ. Disponibile una scheda sintetica
Scuola
Indicazioni operative e sintetiche delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno.
-
martedì 26.05.2015
Volantino sciopero unitario scrutini giugno 2015
Approfondimenti
-
sabato 23.05.2015
Sciopero degli scrutini: ecco come fare
Scuola
Le regole da rispettare per il personale docente, educativo e ATA. Alcune risposte alle domande più frequenti (FAQ).
-
sabato 23.05.2015
Indicazioni operative per lo sciopero unitario scrutini giugno 2015
Approfondimenti
-
martedì 02.12.2014
Scuola: sciopero generale 12 dicembre 2014, le modalità di adesione
Scuola
Online due schede di approfondimento con le modalità di comunicazione dell'adesione, gli adempimenti e procedure per aderire allo sciopero.
-
sabato 01.02.2014
Scheda FLC CGIL modalità di sciopero generale per dirigenti scolastici e presidi incaricati
Approfondimenti
-
mercoledì 21.11.2012
Scuola: sciopero 24 novembre 2012, le modalità di adesione
Scuola
On-line due schede di approfondimento sugli adempimenti e le procedure per aderire allo sciopero proclamato unitariamente dai sindacati.
-
venerdì 09.11.2012
14 novembre 2012: scuola, le modalità di adesione allo sciopero generale
Scuola
On-line due schede di approfondimento con le modalità di comunicazione dell'adesione, gli adempimenti e procedure per aderire allo sciopero.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come