FLC CGIL
Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

https://www.flcgil.it/@3969490
Home » Speciali » Elezioni CSPI: si vota il 7 maggio 2024. Sostieni “CGIL - VALORE SCUOLA”

Elezioni CSPI: si vota il 7 maggio 2024. Sostieni “CGIL - VALORE SCUOLA”

“La scuola che vale, lascia il segno”, la FLC CGIL presenta le proprie liste per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione

03/05/2024
Decrease text size Increase  text size

Elezioni CSPI, 7 maggio 2024Il 7 maggio 2024, dalle ore 8 alle ore 17 (Ordinanza Ministeriale 234 del 5 dicembre 2023), docenti, personale educativo, ATA e dirigenti votano in tutte le scuole italiane per eleggere le proprie rappresentanze nel Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.
Il CSPI è l’organismo di rappresentanza della scuola italiana, abolito nel 2013 e successivamente ripristinato nel 2015 dopo una vera e propria battaglia politica e giudiziaria condotta in solitudine dalla FLC CGIL.

Il CSPI è un organo consultivo, che esprime pareri, anche di propria iniziativa, sui provvedimenti del Ministero dell’Istruzione. Questo consente, ai rappresentanti eletti, di essere interpellati di diritto prima dell’approvazione di decreti e leggi sulla scuola.
Il lavoro della delegazione CGIL - VALORE SCUOLA.

Facsimile schede elettorali

Candidate e candidati | Video

Manifesto | Volantino | Rimani aggiornato

Manuale rappresentanti di lista

Chi, come, dove e quando si vota

Chi

Ha diritto di voto chi lavora nelle scuole statali: docenti, personale educativo e ATA (anche il personale con contratto a tempo determinato annuale o fino al termine delle lezioni), e dirigenti scolastici. Vota anche il personale in comando e in distacco.
Ogni elettore vota per eleggere uno o più rappresentanti relativi alla propria componente. Le componenti (con il corrispondente numero di rappresentanti da eleggere) sono:

  • docenti scuola dell’infanzia (1)
  • docenti scuola primaria (4)
  • docenti scuola secondaria di primo grado (4)
  • docenti scuola secondaria di secondo grado (3)
  • dirigenti scolastici (2)
  • personale ATA (1)
  • scuole di lingua tedesca (1)
  • scuole di lingua slovena (1)
  • scuole della Valle d’Aosta (1).


Come

Si vota per la lista della componente di cui si fa parte mettendo una croce sul numero romano che individua la lista “CGIL-Valore Scuola” nella scheda elettorale.
È possibile esprimere anche le preferenze. Il numero delle preferenze esprimibili è pari al numero dei rappresentanti da eleggere per ciascuna componente.

Dove

Presso la sede dell’istituzione scolastica in cui si presta servizio nel giorno delle elezioni o, per i dirigenti scolastici e il personale di convitti ed educandati, nelle sedi indicate dall’Ufficio scolastico regionale.

Quando

7 maggio 2024, dalle ore 8 alle ore 17.

Per saperne di più

Leggi le indicazioni dettagliate.

Normativa

Ordinanza Ministeriale 234 del 5 dicembre 2023 - Indizione elezioni CSPI 7 maggio 2024

Circolare Ministeriale 3210 del 22 gennaio 2024 - Elezioni CSPI 7 maggio 2024, trasmissione OM 234/23 e indicazioni operative

Nota 8483 del 29 febbraio 2024 - Elezioni CSPI, indicazioni operative

Nota 11902 del 22 marzo 2024 - Elezioni CSPI, consultazione FAQ

Nota 16379 del 24 aprile 2024 - Elezioni CSPI, indicazioni operative

Nota 16802 del 29 aprile 2024 - Elezioni CSPI, liste definitive candidati

FAQ

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL

Servizi e comunicazioni

Agenda
  • 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
  • 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
  • 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
  • 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
  • 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
  • 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook

Torna l’appuntamento in cui le lavoratrici
e i lavoratori di scuola, università, ricerca
e AFAM possono far sentire la loro voce.

LEGGI LA NOTIZIA