Valutazione e voto in condotta: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 1 ottobre 2024, n. 150
Entro 180 giorni saranno emanati i regolamenti per la revisione della disciplina sulla valutazione del comportamento
È stata pubblicata il 16 ottobre 2024, in Gazzetta Ufficiale, la legge 1 ottobre 2024, n. 150 “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati”, dopo l’approvazione del disegno di legge 1830, che era stato approvato dall’Assemblea Generale della Camera il 25 settembre scorso.
La FLC CGIL, in audizione in VII commissione della Camera in data 22 maggio 2024, aveva depositato una memoria scritta ribadendo la propria contrarietà al provvedimento su due aspetti principali:
- da un lato, in relazione alla valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti si subordinano le finalità formative per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza a un’ottica puramente sanzionatoria e ispirata al principio di autorità, non supportata da alcun significato pedagogico;
- dall’altro, in relazione alla valutazione periodica e finale nella scuola primaria, l’introduzione dei giudizi sintetici rappresenta un grave passo indietro rispetto all’impianto dell’Ordinanza ministeriale 172/2020 per cui, anche in questo caso, si ritorna alla funzione prioritariamente classificatoria e selettiva della valutazione piuttosto che rinforzarne il valore riflessivo, autoregolativo e formativo.
Ricordiamo, infine, che entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge (Art. 1 comma 4), si dovrà provvedere, con uno o più regolamenti, alla revisione della disciplina in materia di valutazione del comportamento.
Il provvedimento, trascorsi i 15 giorni previsti, entrerà in vigore il 31 ottobre 2024, proprio in coincidenza con la data dello sciopero indetto dalla FLC CGIL. Un ulteriore motivo per mostrare al governo la contrarietà del mondo della scuola a provvedimenti come la legge n. 150/2024 che individua come soluzione al disagio giovanile un progetto educativo autoritario e privo di visione pedagogica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici