Valutazione degli alunni anno scolastico 2000/2001
Nota MPI del 24 ottobre 2000 sulla valutazione degli alunni anno scolastico 2000/2001


DIREZIONE GENERALE DELL'ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO - DIV.I
DIREZIONE GENERALE DELL'ISTRUZIONE ELEMENTARE - DIV. VI
Prot. n. 12735
Roma, 24 ottobre 2000
Oggetto: Valutazione degli alunni anno scolastico 2000/2001
L'art. 1 del DM n. 234 del 26 giugno 2000 prevede, in attesa dell'attuazione della legge 30/2000 sul riordino dei cicli scolastici, che gli ordinamenti e le relative sperimentazioni funzionanti nell'anno scolastico 1999/2000 costituiscano, in prima applicazione dell'art. 8 del D.P.R. n. 275/99, i curricoli rispetto ai quali le istituzioni scolastiche autonome possono adottare tutti gli strumenti di flessibilità organizzativa, didattica, di ricerca e di sperimentazione previsti dal piano dell'offerta formativa.
L'art. 3 dello stesso decreto ministeriale definisce, in ragione dell'85%, la quota oraria obbligatoria di discipline ed attività di insegnamento stabilita a livello nazionale e nel restante 15% del monte ore annuale la quota obbligatoria di discipline ed attività di insegnamento riservata alle scelte delle singole istituzioni per realizzare compensazioni o per introdurre nuove discipline.
Considerato che la possibilità di articolare il piano dell'offerta formativa secondo esigenze specifiche di contesto delle singole istituzioni scolastiche si colloca, per effetto delle disposizioni del citato decreto ministeriale, in un quadro di graduale mutamento degli attuali ordinamenti, anche per l'anno scolastico in corso si procederà alla distribuzione del modello di scheda di valutazione già in uso. La scheda, che costituisce strumento di certificazione per ciò che riguarda le discipline che rientrano nel curricolo obbligatorio (quota nazionale, 85% e quota locale, 15%), potrà essere, se del caso, opportunamente adattata.
Per la valutazione degli esiti di insegnamenti facoltativi eventualmente introdotti nel piano dell'offerta formativa potranno essere utilizzate sia la stessa scheda di valutazione, sia, se necessario, una specifica nota integrativa il cui modello sarà deliberato dal Collegio dei docenti.
Si pregano gli uffici competenti di dare la massima diffusione alla presente circolare, disponibile anche sulla rete INTRANET e sul sito INTERNET www.istruzione.it.
Il Direttore Generale
dell'Istruzione Secondaria di I Grado
Alfonso Rubinacci
p. Il Direttore Generale
dell'Istruzione Elementare
Fabio Iodice
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici