Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2015/2016: i modelli di domanda per i Licei Musicali
La FLC CGIL viene in aiuto agli aspiranti visto che anche quest'anno il Miur non ha predisposto alcuna specifica modulistica.


Con nota 15379 del 19 maggio 2015, il Ministero dell'Istruzione, nelle more della definizione dei provvedimenti concernenti le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie per l'anno scolastico 2014/15, ha reso noto la tempistica per la presentazione delle domande e la relativa modulistica. Riguardo al Liceo Musicale le istanze devono essere presentate, in modalità cartacea (vedi nota 7210 del 17 luglio 2014), e per i docenti della secondaria dal 1° al 15 luglio.
Nonostante l'esplicita richiesta della FLC, anche quest'anno il Miur non ha predisposto alcuna specifica modulistica.
Tenuto conto dei contenuti dell'ipotesi di CCNI sottoscritta il 13 maggio 2015, la FLC CGIL ha predisposto due "modelli" di domanda da adattare ed integrare in relazione alle esigenze specifiche degli aspiranti
- Richiesta di conferma sul posto o sulla quota oraria assegnata per utilizzazione nell’anno scolastico 2014/15 (art. 6bis comma 11)
- Richiesta di inserimento nelle graduatorie di utilizzazione su eventuali nuove disponibilità.
Nella compilazione delle graduatorie di utilizzazione sulle nuove disponibilità, gli aspiranti (solo docenti titolari delle classi di concorso A031, A032 e A077) saranno graduati in base alla tabella relativa alla mobilità professionale allegata al C.C.N.I. 23.2.2015 (commi 2, 7 e 8 dell’art.6bis).
Attenzione: nel caso in cui MIUR o gli uffici scolastici regionali o territoriali rendessero noti propri modelli, gli aspiranti dovranno utilizzare questi ultimi e non quelli allegati.
Ai sensi del comma 6 dell’art. 6bis della ipotesi di CCNI sottoscritta il 26 marzo 2014, gli Uffici Scolastici Regionali nel cui territorio sono ubicati i licei musicali sono tenuti a pubblicare nei propri siti istituzionali, entro il 10 luglio 2015, l’elenco delle disponibilità di posti interi o spezzoni orario, distinto per insegnamento.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Si è svolto l'atteso incontro al Ministero sulla rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici e l'aggiornamento sulle risorse del FUN
-
Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
-
Calendario prove suppletive concorso ordinario primaria e infanzia per candidati che hanno avuto il provvedimento giurisdizionale favorevole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici