Ultime istruzioni per i corsi dei direttori
La commissione paritetica ha definito le modalità di svolgimento del colloquio finale del corso di formazione per direttore dei servizi


Nei giorni scorsi si è riunita la commissione paritetica e ha definito le modalità di svolgimento del colloquio finale del corso di formazione per direttore dei servizi.
Il MPI ha diramato la decisione del comitato paritetico e le ulteriori precisazioni relative al corso con la C.M. n. D4/1649, allegando anche una guida riassuntiva che i presidi delle scuole sede di corso consegneranno a tutti i responsabili amministrativi impegnati nell'attività di formazione.
La circolare chiarisce definitivamente alcuni punti essenziali di tutto il corso circa: la rilevazione sull'autoformazione, la compilazione dei questionari sull'attività svolta in aula, il colloquio finale, la composizione della commissione e la certificazione finale dei corsi.
AUTOFORMAZIONE
Le 40 ore di autoformazione, al pari dell'attività in aula comportano l'esonero dal servizio. La verifica dell' effettivo svolgimento delle ore, avverrà con la compilazione di 30 prove oggettive (circa la metà per coloro che usufruiscono dei crediti) tramite la rete internet nel sito del MPI
Dopo la compilazione delle prove, che deve avvenire almeno 10 giorni prima del colloquio, il responsabile amministrativo riceverà on line il risultato con gli eventuali suggerimenti di approfondimento.
QUESTIONARI
I questionari anch'essi da compilare tramite internet sono tutti uguali e hanno lo scopo di verificare se e come le Agenzie hanno svolto l'attività d'aula e la qualità percepita dai corsisti stessi. (valutazione da parte dei corsisti nei confronti delle agenzie)
Il colloquio finale verte sui temi trattati in aula, il contenuto verrà concordato tra i partecipanti ed il direttore del corso. Il responsabile amministrativo potrà discutere durante il colloquio l'eventuale elaborato prodotto sull'argomento dell'area elettiva.
Il contenuto del colloquio sarà sintetizzato, non è prevista alcuna votazione, su un modellino di verbale che sottoscriverà anche il responsabile amministrativo
COMMISSIONE
Della commissione faranno parte esclusivamente il garante scientifico dell'agenzia o un suo delegato e 2 docenti del corso.
CERTIFICAZIONE FINALE DEI CORSI
Il Dirigente scolastico della scuola sede di corso non farà parte della commissione ma avrà il compito di certificare esclusivamente la frequenza dei partecipanti e l'avvenuto colloquio da parte degli stessi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici