Trattamento economico degli assistenti amministrativi transitati nell’area di Funzionario Elevata qualificazione DSGA, le istruzioni del Ministero
La FLC CGIL tutelerà i funzionari che si vedranno decurtare lo stipendio in godimento al momento del passaggio.
Con la nota 139212 del 9 settembre 2024 il Ministero fornisce istruzioni per l’inquadramento economico spettante ai nuovi funzionari assunti a seguito della procedura valutativa di progressione dall’Area degli Assistenti a quella dei Funzionari e E.Q.
Secondo quanto previsto dalla nota in questione, l'inquadramento iniziale dei nuovi funzionari deve avvenire con lo stipendio base dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), pari a 25.984,93 euro lordi annui, comprensivi della tredicesima mensilità. A questo importo vanno aggiunte le indennità di direzione, fissa e variabile, pagate rispettivamente con il sistema del cedolino unico a carico della RTS e del FMOF (art. 56, comma 1 del CCNL 2019/2021).
Le valutazioni della FLC CGIL
L’indicazione di attribuire lo stipendio base di DSGA è condivisibile solo nel caso in cui lo stipendio goduto dall’Assistente amministrativo, al momento del passaggio, non dovesse superare il trattamento economico base di DSGA. Invece, nel caso in cui il trattamento economico in godimento dell’assistente amministrativo dovesse sopravanzare quello base di DSGA, va seguita la procedura prevista dall’art. 6 del D.P.R.25.06.1983, n. 345 (temporizzazione). Essa consente, al personale interessato, di ottenere al momento del passaggio, lo stipendio iniziale previsto per la nuova qualifica, maggiorato dell’importo risultante dalla differenza tra lo stipendio maturato per anzianità di servizio nella qualifica di provenienza e il relativo stipendio iniziale. nella qualifica di DSGA.
Per questa ragione la FLC CGIL, tramite le proprie sedi territoriali, fornirà assistenza legale a tutela del personale interessato affinché non subisca arretramenti economici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici