
Trattamento economico degli assistenti amministrativi transitati nell’area di Funzionario Elevata qualificazione DSGA, le istruzioni del Ministero
La FLC CGIL tutelerà i funzionari che si vedranno decurtare lo stipendio in godimento al momento del passaggio.


Con la nota 139212 del 9 settembre 2024 il Ministero fornisce istruzioni per l’inquadramento economico spettante ai nuovi funzionari assunti a seguito della procedura valutativa di progressione dall’Area degli Assistenti a quella dei Funzionari e E.Q.
Secondo quanto previsto dalla nota in questione, l'inquadramento iniziale dei nuovi funzionari deve avvenire con lo stipendio base dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), pari a 25.984,93 euro lordi annui, comprensivi della tredicesima mensilità. A questo importo vanno aggiunte le indennità di direzione, fissa e variabile, pagate rispettivamente con il sistema del cedolino unico a carico della RTS e del FMOF (art. 56, comma 1 del CCNL 2019/2021).
Le valutazioni della FLC CGIL
L’indicazione di attribuire lo stipendio base di DSGA è condivisibile solo nel caso in cui lo stipendio goduto dall’Assistente amministrativo, al momento del passaggio, non dovesse superare il trattamento economico base di DSGA. Invece, nel caso in cui il trattamento economico in godimento dell’assistente amministrativo dovesse sopravanzare quello base di DSGA, va seguita la procedura prevista dall’art. 6 del D.P.R.25.06.1983, n. 345 (temporizzazione). Essa consente, al personale interessato, di ottenere al momento del passaggio, lo stipendio iniziale previsto per la nuova qualifica, maggiorato dell’importo risultante dalla differenza tra lo stipendio maturato per anzianità di servizio nella qualifica di provenienza e il relativo stipendio iniziale. nella qualifica di DSGA.
Per questa ragione la FLC CGIL, tramite le proprie sedi territoriali, fornirà assistenza legale a tutela del personale interessato affinché non subisca arretramenti economici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Formazione commissioni Esame di Stato conclusivo secondo ciclo di istruzione as 2024/2025
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”