Trattamento di quiescenza
Trattamento di quiescenza - applicazione dell'art.2 - commi 1 e 2 della Legge 8 agosto 1995, n.335.


Circolare Ministeriale n.159
D13-Prot. n.1841
Roma, 9 giugno 2000
Oggetto: Trattamento di quiescenza - applicazione dell'art.2 - commi 1 e 2 della Legge 8 agosto 1995, n.335.
La legge sulla riforma del sistema pensionistico prevede la competenza dell'I.N.P.D.A.P. in materia di liquidazione dei trattamenti di quiescenza ai dipendenti dello Stato.
Alcune attività connesse alla prosecuzione volontaria, alla valutazione dei servizi e/o periodi ai fini pensionistici e alla liquidazione dell'indennità "una tantum" sono già svolte dall'I.N.P.D.A.P. in attuazione delle legge 8 agosto 1995, n.335.
A decorrere dal 1° settembre 2000 l'art.14 del d.P.R. 8 marzo 1999, n.275, regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, prevede la devoluzione, dai Provveditorati agli Studi alle stesse istituzioni scolastiche, delle competenze anche in materia pensionistica.
Questo passaggio comporta notevoli problemi di ordine operativo, organizzativo e di formazione del personale che è chiamato ad assolvere i nuovi compiti.
Allo scopo di evitare un'operazione di decentramento di notevoli dimensioni alle scuole con la prospettiva di una durata delle competenze trasferite, comunque, limitata nel tempo, si comunica che sono stati avviati dei contatti con l'I.N.P.D.A.P. perché la trattazione delle pratiche di riscatto, computo, ricongiunzione, ai sensi delle leggi 7 febbraio 1979, n.29 e 5 marzo 1990, n.45, e liquidazione della pensione, per situazioni che si determinino dal 1° settembre 2000 in poi, sia effettuata dall'I.N.P.D.A.P. stesso.
Sarà cura della scrivente Direzione Generale di tener tempestivamente informati codesti Uffici sugli sviluppi dell'operazione di passaggio di cui trattasi.
Si invitano gli uffici competenti di dare la massima diffusione alla presente circolare.
IL DIRETTORE GENERALE - Paradisi
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici