TFA ordinario: pubblicata la nota di chiarimenti
Una nota congiunta che risponde, almeno in parte, alle numerose sollecitazioni di chiarimenti.


Come avevamo annunciato è stata pubblicata la nota congiunta di chiarimenti sul TFA ordinario che dovrebbe garantire un comportamento omogeneo da parte delle Università. La nota 549/13 è firmata dal Capo Dipartimento per l'Istruzione e dal Capo Dipartimento per l'Università e l'AFAM.
Durata dei percorsi di tirocinio
Viene chiarito che va rispettata la riduzione dei crediti per chi ha maturato almeno 360 giorni di servizio, ribadita la possibilità di svolgere il tirocinio nella scuola di servizio e che le Università possono riconoscere, secondo le regole previste, ulteriori crediti formativi e/o culturali a chi ne fosse in possesso. Si precisa quali siano le attività utili per il tirocinio e che tutte le attività dovrebbero concludersi entro il corrente anno scolastico.
Incompatibilità
Viene data indicazione alle Università di consentire la sospensione dei corsi di Dottorato e dei percorsi di Laurea in considerazione della impossibilità di congelare il TFA (salvo in caso di maternità o gravi malattie). Viene anche chiarito che le attività di ricerca o di insegnamento presso le Università non sono incompatibili con la frequenza del TFA.
Scorrimento delle graduatorie degli aspiranti
Viene chiarito che in caso di rinuncia (per opzione o per altri motivi) di un aspirante ammesso al TFA è possibile effettuare la surroga. Viene anche data indicazione per l'eventuale rimborso a coloro che avessero versato le tasse di un corso TFA e successivamente siano stati ammessi ad altro per il qule hanno deciso di optare.
Congelati SSIS
La norma che consente l'accesso ai TFA in soprannumero dei "congelati SSIS" è da considerarsi permanente quindi varrà anche per i prossimi anni accademici.
Livello B2 in lingua inglese
Viene chiarito, come già indicato nelle FAQ, che per i corsi di TFA ordinario non è richiesto il raggiungimento del livello B2 in lingua inglese.
Problemi organizzativi
Vengono fornite indicazioni per le eventuali convenzioni tra atenei nei casi di numero limitato di corsisti.
Il Decreto sui Tutor coordinatori/organizzatori deve ancora concludere il suo iter: per garantire la rapida attivazione dei tirocini si demanda ai Direttori Regionali la possibilità di individuare propri rappresentanti che in via transitoria garantiscano le attività di individuazione delle sedi e dei docenti tutor.
Si invitano le università a organizzare i corsi in modo da garantire la possibilità di poterli svolgere anche in costanza di un rapporto di lavoro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola