TFA e concorso: rimandato l’incontro previsto tra le Organizzazioni Sindacali e il Ministero
La FLC CGIL ha chiesto la presenza del Ministro vista la rilevanza degli argomenti.


A causa del protrarsi degli argomenti da trattare nella stessa convocazione al Ministero, l’incontro sui temi chiave del momento per il precariato, TFA e concorso, è stato rimandato a nuova data.
Data l’importanza politica degli argomenti, la FLC CGIL aveva chiesto di incontrare il ministro Profumo che era comunque assente.
La FLC CGIL al prossimo incontro ribadirà la propria posizione sulle politiche di reclutamento che partono dalla richiesta di un’adeguata politica degli organici del personale docente ed ATA. Soltanto dopo aver liberato risorse per un piano pluriennale di stabilizzazioni che porti al vero esaurimento delle graduatorie esistenti, si potrà parlare di un concorso che ripristini le normali forme di reclutamento evitando di generare false illusioni e nuovo precariato.
Per la FLC CGIL vanno date risposte immediate e chiare a tutti i precari per rispondere alle provocatorie e demagogiche dichiarazioni dell’onorevole Aprea che ancora una volta agita argomentazioni regionalistiche. La chiamata a domanda da parte delle scuole non risponde né alla legislazione sui pubblici concorsi, né al mandato costituzionale sulla libertà di insegnamento.
La scuola italiana ha bisogno di un progetto che investa in qualità e formazione, non di proclami propagandistici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici