TFA e concorso: rimandato l’incontro previsto tra le Organizzazioni Sindacali e il Ministero
La FLC CGIL ha chiesto la presenza del Ministro vista la rilevanza degli argomenti.


A causa del protrarsi degli argomenti da trattare nella stessa convocazione al Ministero, l’incontro sui temi chiave del momento per il precariato, TFA e concorso, è stato rimandato a nuova data.
Data l’importanza politica degli argomenti, la FLC CGIL aveva chiesto di incontrare il ministro Profumo che era comunque assente.
La FLC CGIL al prossimo incontro ribadirà la propria posizione sulle politiche di reclutamento che partono dalla richiesta di un’adeguata politica degli organici del personale docente ed ATA. Soltanto dopo aver liberato risorse per un piano pluriennale di stabilizzazioni che porti al vero esaurimento delle graduatorie esistenti, si potrà parlare di un concorso che ripristini le normali forme di reclutamento evitando di generare false illusioni e nuovo precariato.
Per la FLC CGIL vanno date risposte immediate e chiare a tutti i precari per rispondere alle provocatorie e demagogiche dichiarazioni dell’onorevole Aprea che ancora una volta agita argomentazioni regionalistiche. La chiamata a domanda da parte delle scuole non risponde né alla legislazione sui pubblici concorsi, né al mandato costituzionale sulla libertà di insegnamento.
La scuola italiana ha bisogno di un progetto che investa in qualità e formazione, non di proclami propagandistici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici