Telecamere negli asili e nelle scuole dell’infanzia: il ministro annuncia lo stanziamento di fondi per l'installazione
Si tratta di uno strumento che compromette la qualità della relazione educativa, alimentando il discredito e la sfiducia nei confronti delle istituzioni scolastiche ed educative.


Nel giorno in cui un autorevole report denuncia lo stato pietoso dell’edilizia scolastica nel nostro Paese, con un crollo ogni tre giorni di scuola, due nidi su cinque privi di certificazione, rilevando una cronica, oggettiva, strutturale condizione di insicurezza, il ministro Fioramonti annuncia di aver firmato un atto per destinare risorse all’installazione di sistemi di videosorveglianza nelle strutture educative e scolastiche dell'infanzia
Ci aspettavamo piuttosto, da parte sua, un atto di responsabilità che cancellasse le misure introdotte con inaccettabili forzature nella legislazione recente, come l’avere previsto tra i commi di una legge sulle opere pubbliche, cosiddetta salvacantieri, lo stanziamento di diverse decine di milioni di euro da assegnare ai Comuni per dotare di telecamere asili nido e scuole dell’infanzia.
Riteniamo inquietante la logica sottesa a un tale provvedimento, dove la cultura del sospetto e del costante controllo esterno si sostituisce alla comunità educante e dove la paura prende il posto dell’educazione e della professionalità.
Non è scuola libera e non è pedagogicamente accettabile una didattica che si presta sotto sorveglianza.
Le risorse per la sicurezza e il benessere delle bambine e dei bambini devono essere investite per qualificare, fisicamente e pedagogicamente, gli ambienti di apprendimento, per valorizzare il lavoro e creare condizioni in cui la relazione pedagogica e il patto educativo tra istituzioni e famiglie si fondino su fiducia, condivisione, collaborazione.
Sarebbe una grave responsabilità politica, da parte del ministro, procedere nella direzione di alimentare la diffidenza e diffondere il discredito nei confronti degli insegnanti.
Lo invitiamo, al contrario, a mettere in campo azioni per riconoscere e valorizzare il loro lavoro per quel moltissimo che vale e rendere la scuola un luogo accogliente e bello, in cui ciascuno abbia il piacere e la felicità di entrare e restare insieme agli altri.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici