Supervisori tirocinio
Nella riunione nazionale del 3 aprile è stata espressa una valutazione negativa delle risposte fino ad ora espressa dai Ministeri Istruzione e Università rispetto alle proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali e accolte dalla Commissione mista MURST-MPI nel documento del 21 ottobre 1999


Nella riunione nazionale del 3 aprile è stata espressa una valutazione negativa delle risposte fino ad ora espressa dai Ministeri Istruzione e Università rispetto alle proposte avanzate dalle organizzazioni sindacali e accolte dalla Commissione mista MURST-MPI nel documento del 21 ottobre 1999. Infatti la lettera a firma congiunta Berlinguer - Zecchino del 23 marzo 2000, se conferma l'impegno del Ministero della Pubblica Istruzione ad assicurare le condizioni affinché l'attività del tirocinio possa svolgersi in modo proficuo (è in corso di definizione una specifica circolare), non affronta la questione dei riconoscimenti professionali e retributivi per i docenti supervisori a partire da questo anno scolastico. Nella consapevolezza che, in assenza di tali riconoscimenti, l'esperienza del tirocinio difficilmente potrà proseguire, si è deciso di formulare un'immediata richiesta unitaria ai due ministri e di organizzare iniziative a sostegno delle richieste avanzate. Nel corso della riunione si è deciso di:
* far pervenire ai Ministri e alle organizzazioni sindacali da tutte le Ssis e da tutte le facoltà documenti a sostegno delle richieste dei supervisori;
* promuovere una rilevazione delle diverse esperienze in corso;
* organizzare un seminario sui problemi della formazione iniziale.
E' stato inoltre approvato il seguente o.d.g.:
"Il coordinamento nazionale supervisori del tirocinio CGIL Scuola concorda con le pressanti richieste degli studenti delle scuole interateneo di specializzazione e dei corsi di laurea in scienze della formazione primaria ed auspica che il titolo di studio venga riconosciuto come abilitante per l'ingresso nelle future graduatorie permanenti. Attraverso un punteggio fortemente aggiuntivo, simile a quello richiesto per il titolo di accesso."
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Personale ATA: emanata la circolare ministeriale sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Concorso straordinario-bis: lo scorrimento delle graduatorie per l’abilitazione degli idonei è una misura che la FLC sostiene con forza
-
Domande nomine supplenti a tempo determinato: la guida del Ministero dell’Istruzione
-
DL AIUTI / Scuola, 8.000 docenti esperti e gli altri tutti sottopagati
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 206 del 2 agosto 2022 - Immissioni in ruolo scuola personale ATA as 2022/2023
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 933 del 2 agosto 2022- Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi AFAM o ad un corso AFAM e ad uno universitario
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici