Sul decreto secondo ciclo il Ministro viola la legge sulla trasparenza
Negandoci l’accesso agli atti sull’adozione del decreto di sperimentazione del secondo ciclo, il Ministro nega anche il diritto di tanti lavoratori ad essere tutelati


Come annunciato nei giorni scorsi, la FLC Cgil in data 23.02.2006 aveva
richiesto al Miur, ai sensi della L. 241/90 e successive modifiche, copia dell’elenco delle numerose istituzioni scolastiche che avrebbero invocato, come asserito nel DM N. 775 DEL 2006, l’anticipo dell’entrata in vigore della riforma del II ciclo, determinando la scelta del Ministero ad adottare “i progetti di innovazione” di cui al decreto in questione, già, peraltro, oggetto di impugnativa avanti alla Corte Costituzionale da parte della Regione Toscana e al Tar del Lazio da parte di
molte altre Regioni.
Il Ministero ha ricevuto la nostra richiesta in data 28.02.2006, ma ad oggi il Miur non ha fornito la documentazione richiesta, con ciò violando la L. 241/90, così come modificata dalla L. n. 15 del 2005, che nessuna limitazione ha portato in tema di accesso agli atti.
La FLC Cgil, che tra i fini elencati nel proprio Statuto ha quello di tutelare il personale che lavora nella scuola, legittimamente, aveva richiesto la documentazione in questione, al fine di valutare un’eventuale impugnativa avverso un avvio di sperimentazione che certamente andrebbe a ledere gli interessi dei lavoratori che questa Organizzazione notoriamente tutela.
Appare inverosimile, ma così è, che il Ministero dell’Istruzione, quale Amministrazione Pubblica, anziché consentire la partecipazione degli interessati, quale è questa Organizzazione Sindacale, alla definizione di un procedimento amministrativo che è culminato con l’adozione del decreto di sperimentazione del II ciclo di istruzione, neghi anche il semplice accesso ad atti citati nel decreto stesso e che ne avrebbero motivato l’emanazione.
Il dubbio sull’esistenza stessa delle “numerose richieste” a questo punto è legittimo, ma, fatto ancor più grave, il silenzio del Miur conferma il carattere tutto elettoralistico del decreto, da noi denunciato sin dall’inizio di questa ulteriore, triste vicenda che si è abbattuta sulla scuola pubblica del nostro paese.
Roma, 31 marzo 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici