Studenti medi e universitari invadono Roma
Comunicato stampa Rete degli studenti medi


Comunicato stampa
Rete degli studenti medi
14 novembre/200.000 oggi per il nostro futuro
ONDATA INVADE LA CITTA'
Oggi un corteo gigantesco di studentesse e studenti provenienti da tanti atenei e scuole da tutta Italia ha invaso le strade di Roma. Circa 5000 gli studenti medi questa mattina a piazza Repubblica, che si sono poi uniti nel corteo degli universitari.
Un'ondata che pacificamente ha riempito le strade del centro storico, e che ancora adesso sta lentamente defluendo.
Piazza Montecitorio, piazza Navona, dove gli studenti hanno portato la solidarietà ai lavoratori dell'università e ai ricercatori, piazza del Pantheon, piazza Sant'Ignazio: ogni strada che si percorre da via del Corso a corso Vittorio Emanuele è invasa da studenti che oggi hanno manifestato.
Una risposta all'arroganza del governo e della Gelmini, che ancora oggi ci bolla come conservatori e con tono paternalistico ci dice che “lo fa per noi”: la nostra risposta è che impari la lezione lei questa volta, la lezione di un movimento che rimane forte e unito sugli obbiettivi di fermare il governo nel suo progetto miope e nefasto di distruggere la scuola e l'università pubbliche.
LA NOSTRA PROTESTA CONTINUA: 17 novembre e 12 dicembre
Il movimento per una scuola e una università migliore non si ferma, dopo le grandi manifestazioni di questi giorni e l'appuntamento di oggi.
Il 17 novembre, giornata mondiale di mobilitazione per il diritto allo studio, e la settimana successiva saranno dense di appuntamenti e iniziative, lezioni all'aperto, assemblee pubbliche, fiaccolate, con l'obbiettivo di tenere alta l'attenzione sulla scuola e continuare a pressare perché il governo ci dia delle risposte. Per tutto il mese terremo alta l'attenzione sulla scuola,
verso lo sciopero generale convocato dalla CGIL il 12 dicembre.
CORTEI IN TANTE CITTA', IN MIGLIAIA A PALERMO
Tanti i cortei che anche oggi si sono affiancati, come il 30 ottobre, al corteo romano. In migliaia tra medi e universitari hanno sfilato a Palermo, insieme ai lavoratori del pubblico impiego della FP CGIL oggi in sciopero al sud, ai quali va la solidarietà di tutti gli studenti fannulloni.
Roma, 14 novembre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici