Stato di agitazione dirigenti scolastici Cgil Cisl Uil Scuola e Snals-Confsal
CGIL CISL UIL e SNALS-CONFSAL , nell’ambito della generale mobilitazione contro i tagli delle risorse alla scuola pubblica statale e per la valorizzazione di tutto il personale, dichiarano lo Stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici.


Le Segreterie Nazionali dei Sindacati Scuola CGIL CISL UIL e SNALS-CONFSAL , nell’ambito della generale mobilitazione contro i tagli delle risorse alla scuola pubblica statale e per la valorizzazione di tutto il personale della scuola, d’intesa con i rispettivi Coordinamenti dei Dirigenti Scolastici, dichiarano lo Stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici.
Lo stato di agitazione è motivato dalle rivendicazioni specifiche della V Area dirigenziale, essendo i Dirigenti Scolastici in attesa del rinnovo del Contratto scaduto il 31 dicembre 2001, per il quale non è stato ancora disposto il relativo Atto di indirizzo né previsto alcuno stanziamento nella Legge Finanziaria finalizzato all’equiparazione retributiva alle rimanenti Dirigenze dello Stato.
Roma, 12 dicembre 2002
Segue il testo di notifica dello stato di agitazione e dell'avvio delle procedure di conciliazione inviato al MIUR, al Ministero della Funzione Pubblica e al Ministero del Lavoro
________________________________________________
CGIL Scuola - CISL Scuola - UIL Scuola - SNALS/Confsal
Roma, 11 dicembre 2002
Prot. N° 3211
Al Capo di Gabinetto del
Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Viale Trastevere 76/A – Roma
e p.c. Al Capo di Gabinetto del
Dipartimento della Funzione Pubblica
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Corso Vittorio Emanuele II, 118 – Roma
Al Capo di Gabinetto del
Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali
Via Flavia, 6 – Roma
Oggetto: Proclamazione dello stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici e richiesta esperimento procedura di conciliazione.
Le Segreterie Nazionali dei Sindacati Scuola CGIL CISL UIL SNALS-CONFSAL, nell’ambito della generale mobilitazione contro i tagli delle risorse alla scuola pubblica statale e per la valorizzazione di tutto il personale della scuola, d’intesa con i rispettivi Coordinamenti dei Dirigenti Scolastici, dichiarano lo Stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici, ai sensi dell’art. 2, comma 2, della legge 146 del 12/6/1990, come modificata dalla legge 83/2000.
Lo stato di agitazione è motivato dalle rivendicazioni specifiche della V Area dirigenziale, essendo i Dirigenti Scolastici in attesa del rinnovo del Contratto scaduto il 31 dicembre 2001, per il quale non è stato ancora disposto il relativo Atto di indirizzo né previsto alcuno stanziamento nella Legge Finanziaria finalizzato all’equiparazione retributiva alle rimanenti Dirigenze dello Stato.
Si richiede, pertanto, l’esperimento della procedura conciliativa prevista dalla citata legge.
Si rimane in attesa di riscontro
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici