SPI Cgil: la lezione dei nostri nipoti
Comunicato stampa della segreteria nazionale del Sindacato Pensionati Italiani della CGIL.
Comunicato stampa della segreteria nazionale SPI-CGIL
La Segreteria nazionale dello Spi-Cgil parteciperà alla manifestazione di domani 30 ottobre, in occasione dello Sciopero generale della scuola.
La reazione ai provvedimenti del Governo sulla scuola e sull'università non è stata solo sacrosanta. Rappresenta anche una "lezione".
Il grande movimento di protesta contro la riduzione delle risorse destinate alla scuola ed all'università ha scelto infatti di portare le lezioni all'aperto, nelle piazze, tra la gente, sottolineando così come sia necessaria più istruzione, più cultura, per far fronte al futuro.
Una "lezione" importante, che il Governo non ha saputo cogliere ed anzi ha denigrato, sino ad incoraggiare vere e proprie azioni squadristiche come quelle che si sono espresse questa mattina per mettere a tacere gli studenti ed i loro professori.
Lo Spi-Cgil, consapevole che la storia non si ripete ma insegna, chiede al Governo di riflettere sulla responsabilità che si è assunto. Non solo quella (gravissima) di togliere, con le risorse alla scuola ed all'Università, un po' di futuro ai nostri ragazzi. Ma anche quella di alimentare con la propria incapacità di confrontarsi una violenza di cui davvero non c'è bisogno.
Con le scelte di queste settimane il Governo ha imboccato una strada pericolosa: quella di non ascoltare altre voci oltre la propria.
Così non va bene, per questo, mentre siamo impegnati a chiedere anche per i "nonni" le risorse per vivere, siamo al fianco degli studenti e dei loro insegnanti e continueremo a chiedere, con loro e per loro, che il diritto all'istruzione sia rafforzato. E che anzi a questo diritto sia affiancato il diritto all'apprendimento permanente anche per i genitori ed i nonni.
Roma, 29 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici