Sperimentazione della filiera tecnologico-professionale: sindacati convocati per l’informativa sul decreto 2024/25
Il percorso, attualizzato alla luce della legge sulla Filiera, deve comunque prevedere le complesse progettazioni deliberate dai Collegi dei Docenti.
Il 19 novembre 2024 è fissato l’incontro di informativa sindacale sullo schema di Decreto ministeriale attuativo art. 25 bis, comma 2, DL 144/2024 - sperimentazione 4+2 per l’anno scolastico 2025-2026. Infatti, a seguito dell’entrata in vigore della Legge 121 dell'8 agosto 2024 di “Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale”, si rende necessario aggiornare e rinnovare il DM 240/2023, che ha consentito di attivare, a costo di accelerazioni e forzature, i percorsi di istruzione quadriennali per l’anno scolastico 2024/25. Ricordiamo che la proposta non è stata accolta positivamente dalle scuole che in larghissima parte ne hanno sancito il fallimento, infatti, a fronte delle 186.278 iscrizioni complessive degli istituti tecnici e 86.578 degli istituti professionali, si sono raggiunte solo 1.669 iscrizioni (dati Ufficio statistica del ministero).
Come FLC CGIL rappresenteremo all’Amministrazione la posizione ripetutamente espressa a tutela di un sistema di istruzione pubblico e di qualità e la contrarietà ad un progetto che introduce una forte ingerenza delle imprese private nella predisposizione dei curricoli e nella realizzazione dell’offerta formativa in funzione dei propri bisogni e con l’intervento di propri esperti in sostituzione dei docenti. Avremo modo di approfondire quanto sta accadendo in questi giorni rispetto alle pressioni che si stanno registrando sui dirigenti scolastici in vista delle delibere di adozione da parte dei collegi dei docenti, che sosteniamo nella loro autonoma capacità di scelta. Anche per questo, dopo l’approvazione della legge 121/24, abbiamo lanciato un appello al personale della scuola perché eserciti il protagonismo degli organi collegiali come baluardo a difesa della scuola della Costituzione esprimendo con propria delibera un rifiuto chiaro e netto contro l’impoverimento formativo determinato dai percorsi quadriennali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici