Sottoscritto in via definitiva il Contratto scuola 2006-2009
Il 29 novembre 2007 all’Aran, FLC Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda hanno apposto la firma definitiva al CCNL per il quadriennio normativo 2006-2009 e il biennio economico 2006-2007.


Vai allo speciale CCNL 2006-2009
Dopo la certificazione positiva rilasciata nella giornata di ieri dalla Corte dei Conti sull’ipotesi di accordo sottoscritto il 7 ottobre 2007, oggi all’Aran FLC Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda hanno apposto la firma definitiva.
Il nuovo Ccnl sottoscritto ha validità quadriennale 2006-2009 per la parte normativa e biennale 2006-2007 per la parte economica.
Con la firma definitiva di oggi:
-
il contratto entra immediatamente in vigore per tutte le parti normative e per tutte quelle parti per le quali non è prevista nel testo una diversa decorrenza;
-
i lavoratori già da dicembre percepiranno i primi benefici in busta paga e quasi sicuramente anche parte degli arretrati sulla base delle risorse disponibili dalla finanziaria 2007 e dal decreto collegato alla finanziaria 2008 già convertito in legge;
-
per la quota mancante degli arretrati spettanti occorrerà aspettare l’approvazione definitiva della legge finanziaria 2008 ed il successivo passaggio all’Aran come previsto all’art. 90 del contratto. Quindi, realisticamente, non prima di febbraio-marzo 2008
-
gli incrementi retributivi relativi all’insieme delle attività e compensi aggiuntivi di tutto il personale docente, educativo ed Ata della scuola decorrono dal 1 gennaio 2008.
Importanti le sequenze previste nel contratto che dovranno essere avviate al più presto, una volta approvata la legge finanziaria 2008, in particolare quelle sulla valorizzazione del personale Ata, sul fondo d’istituto, sul disciplinare docenti, sulle ore eccedenti, sull’educazione degli adulti, sul personale della scuola in servizio nella scuole italiane all’estero.
Roma, 29 novembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici