Sottoscritta al Miur l'Ipotesi di CCNI sulla formazione dei Dirigenti scolastici per l'a.s. 2010-2011
Le risorse destinate alla formazione/aggiornamento restano ai livelli minimi: passano in pochi anni da € 1.500.000,00 agli attuali € 442.840,00 mentre il numero dei Dirigenti scolastici è cresciuto del 30% con i concorsi del 2004 e 2006.


Nella mattinata odierna, come preannunciato nel resoconto del 21 luglio u.s., è stata sottoscritta al MIUR l’Ipotesi di CCNI relativa alla formazione/aggiornamento del personale dell’Area V della dirigenza scolastica per l’anno scolastico 2010-2011.
Di positivo resta l’importanza data all’autoformazione e l’impegno dell’Amministrazione di utilizzare per la formazione tutte le risorse disponibili, sia previste da apposite leggi sia da norme comunitarie.
Le risorse disponibili, che restano ai livelli minimi del CCNI 2009-2010, di fatto contraddicono quanto contenuto nel testo del CCNI e non consentiranno neppure la minima realizzazione di quanto contenuto nella bella Premessa , che resta una dichiarazione di intenti, e nei criteri ed obiettivi formativi prioritari.
Per questo motivo le Organizzazioni sindacali hanno firmato l’ipotesi di contratto sottoscrivendo una apposita dichiarazione a verbale che denuncia la scarsità delle risorse ed impegna l’Amministrazione a reperire risorse adeguate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici