Sindacati scuola a confronto con i parlamentari per ottenere modifiche al decreto sostegni bis
Comunicato stampa unitario FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e ANIEF.


Col presidio di oggi (9 giugno 2021, ndr) in piazza Montecitorio, puntavamo a richiamare l’attenzione delle forze politiche e dei gruppi parlamentari sulle tante criticità presenti nel testo del decreto legge “sostegni bis”, di cui è in pieno svolgimento l’iter di conversione. Servono profonde modifiche attraverso opportuni emendamenti. Importante la presenza di numerosi parlamentari intervenuti all’iniziativa (Francesco Verducci, Carmela Bucalo, Matteo Orfini, Nicola Fratoianni, Mario Pittoni, Vito Di Filippo), e il successivo incontro con l’on. Vittoria Casa, Presidente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) della camera dei Deputati.
I rappresentanti di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e ANIEF hanno avuto modo di esporre nel corso dell’incontro le ragioni e gli obiettivi dell’azione sindacale, che nel dare voce alle legittime aspettative del personale scolastico, a partire da quello precario che giustamente aspira ad una stabilizzazione del proprio rapporto di lavoro, punta a creare condizioni di stabilità e continuità del servizio a tutto vantaggio di un regolare avvio dell’anno scolastico fin dal primo settembre.
L’on. Casa ha affermato di condividere l’obiettivo di fondo di una forte valorizzazione del ruolo della scuola pubblica assicurando il proprio impegno, così come hanno fatto tutti i parlamentari intervenuti all’iniziativa, a sostenere gli interventi necessari per garantire che la ripresa delle attività in presenza possa avvenire in condizioni di piena funzionalità delle scuole fin dal primo giorno dell’anno scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto