Sindacati scuola a confronto con i parlamentari per ottenere modifiche al decreto sostegni bis
Comunicato stampa unitario FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e ANIEF.


Col presidio di oggi (9 giugno 2021, ndr) in piazza Montecitorio, puntavamo a richiamare l’attenzione delle forze politiche e dei gruppi parlamentari sulle tante criticità presenti nel testo del decreto legge “sostegni bis”, di cui è in pieno svolgimento l’iter di conversione. Servono profonde modifiche attraverso opportuni emendamenti. Importante la presenza di numerosi parlamentari intervenuti all’iniziativa (Francesco Verducci, Carmela Bucalo, Matteo Orfini, Nicola Fratoianni, Mario Pittoni, Vito Di Filippo), e il successivo incontro con l’on. Vittoria Casa, Presidente della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) della camera dei Deputati.
I rappresentanti di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e ANIEF hanno avuto modo di esporre nel corso dell’incontro le ragioni e gli obiettivi dell’azione sindacale, che nel dare voce alle legittime aspettative del personale scolastico, a partire da quello precario che giustamente aspira ad una stabilizzazione del proprio rapporto di lavoro, punta a creare condizioni di stabilità e continuità del servizio a tutto vantaggio di un regolare avvio dell’anno scolastico fin dal primo settembre.
L’on. Casa ha affermato di condividere l’obiettivo di fondo di una forte valorizzazione del ruolo della scuola pubblica assicurando il proprio impegno, così come hanno fatto tutti i parlamentari intervenuti all’iniziativa, a sostenere gli interventi necessari per garantire che la ripresa delle attività in presenza possa avvenire in condizioni di piena funzionalità delle scuole fin dal primo giorno dell’anno scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici